Page 187 - Rassegna 2025-1
P. 187
IL ruoLo deLLe MILIZIe neLLa defInIZIone deLLo ScenarIo LIbIco
➣ le milizie, passando da forza rivoluzionaria, sono diventate una struttura
di potere atipica coinvolta nelle eterogenee e spesso illegali dinamiche libiche;
70
➣ i modelli di light footprint model/r2P e di non interferenza insieme al col-
lasso istituzionale ha permesso alle milizie di mantenere la loro capacità in termini
di potenza militare, controllo del territorio e potere economico, consentendole di
evolversi in ruoli/compiti diversi: difesa degli interessi locali, strutture di potere
criminale, contrabbandieri/anti-trafficanti, elementi corrotti all’interno delle isti-
tuzioni governative;
➣ la presenza straniera non ha indebolito la forza delle milizie. Le stesse
hanno giocato un ruolo fondamentale nelle dinamiche libiche nonostante la pre-
senza di truppe e forti interessi stranieri.
Sulla base di queste conclusioni, le prospettive di un possibile processo di
pace in Libia dovranno confrontarsi con tematiche quali:
➣ il disarmo delle milizie, con il contestuale inserimento in un corretto pro-
cesso di costruzione istituzionale;
➣ la volontà internazionale di eliminare la presenza di forze armate straniere;
➣ la necessità di costruire un settore della sicurezza basato anche sui suppor-
ti internazionali già esistenti e sui fattori comuni ancora esistenti nel Paese;
➣ gli aspetti economici che includono le istituzioni finanziarie ed economi-
che della Libia.
70 Danilo Ciampini, riflessioni sui modelli organizzativi atipici, in rassegna dell’arma dei
carabinieri, roma, 2011, n. 1, https://www.carabinieri.it/media—-comunicazione/rassegna-
dell-arma/la-rassegna/anno-2011/n-1—-gennaio-marzo/studi/riflessioni-sui-modelli-organizza-
tivi-atipici.
185