Page 186 - Rassegna 2025-1
P. 186

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE




                  Le milizie infatti riescono a mantenere il controllo diretto del territorio
             (anche contro la volontà dei governi competenti) , vengono utilizzate dai gover-
                                                           65
             ni per gestire i traffici illeciti   e le milizie stesse cercano di diventare parte dell’ap-
                                       66
             parato statale  , con l’intenzione di passare da un contesto di contrabbando a un
                          67
             contesto di anti-tratta entrando a far parte dell’apparato statale formale   .
                                                                                68 69

             6.  Conclusioni e prospettive
                  Questo articolo, dopo aver analizzato l’evoluzione storica della crisi libica e
             seguito il ruolo e l’evoluzione delle milizie, in particolare di Zintan, è giunto alle
             seguenti conclusioni:

             65 a fine novembre nell’ovest della Libia le forze militari del Governo di unità nazionale di dbeibah
               hanno tentato di prendere possesso di un posto di frontiera lungo il confine con la Tunisia, ras Jdir,
               importante punto di snodo per il contrabbando. Il consiglio supremo degli amazigh, che controlla
               gran parte della vicina cittadina di Zuwara insieme a diverse milizie locali, ha però criticato l’ope-
               razione, affermando che dbeibah sta cercando di imporsi con la forza e che il dispiegamento di
               forze militari vicino a Zuwara rischia di provocare instabilità[17]. In seguito, una coalizione di
               milizie coinvolte nel contrabbando ha impedito alle forze armate di Tripoli di prendere possesso del
               posto di frontiera, Federico Manfredi Firmian, Libia: un paese alla deriva tra corruzione e traffici
               illeciti,  https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/libia-un-paese-alla-deriva-tra-corruzione-e-
               traffici-illeciti-162102.
               almeno nove morti e 16 feriti negli scontri di ieri tra milizie riconosciute dallo Stato nel distretto
               orientale di Tajura a Tripoli... gli scontri sono avvenuti tra le milizie pro Supporto e Stabilità gui-
               date da Ghnewa al-Kikli e le milizie pro forza di deterrenza guidate da abdel rauf Kara. ...
               Governo centrale debole, nessun monopolio sull’uso della forza, Sergio restelli, Libia, cosa succede,
               qual’è il ruolo dei mercenari della Wagner, https://www.nuovogiornalenazionale.com
               /index.php/estero/politica-internazionale/19122-libia-cosa-succede-quale-e-il-ruolo-dei-merce-
               nari-della-wagner.html.
             66  numerosi rapporti confermano che Haftar sta sfruttando la situazione per consolidare il proprio
               potere. In questo contesto, il feldmaresciallo ha nominato suo figlio Saddam, 32 anni, a capo delle
               operazioni di emergenza… Saddam è stato inoltre recentemente promosso dal grado di generale di
               brigata a generale di divisione … e ha assunto il controllo di divisioni chiave all’interno dell’esercito
               nazionale libico. In questo contesto, la brigata Tareq bin Zeyad, che è sotto il controllo diretto di
               Saddam Haftar, sta diventando una delle milizie più influenti del paese, grazie al suo coinvolgi-
               mento in numerosi traffici illeciti, tra cui captagon e altri stupefacenti, traffico di migranti e richie-
               denti asilo, contrabbando di carburante e legami con l’industria petrolifera, Firmian, Libia: un
               paese alla deriva tra corruzione e traffici illeciti.
             67  Insieme ai numerosi crimini compiuti dalle milizie contro migranti e richiedenti asilo per richie-
               dere il pagamento di ingenti riscatti, si registrano infiltrazioni di gruppi criminali operanti in que-
               st’area nella guardia costiera libica, Firmian, Libia: un paese alla deriva tra corruzione e traffici
               illeciti.
             68  Marialucia Benaglia, crisi in Libia: il punto della situazione con Luca raineri,  https://www.trec-
               cani.it/magazine/agenda/articoli/scenari-internazionali/Libia-raineri.html.
             69  La stessa retorica politica interna libica mostra come un elemento di fondamentale importanza il
               tema della collusione tra milizie e governi, in particolare da parte di Tobruk nei confronti di
               Tripoli, evidenziando che il governo di Tripoli ha in realtà un potere molto limitato e che tutto il
               potere è gestito da milizie paracriminali, Benaglia, crisi in Libia: il punto della situazione con
               Luca raineri.

             184
   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191