Page 183 - Rassegna 2025-1
P. 183
IL ruoLo deLLe MILIZIe neLLa defInIZIone deLLo ScenarIo LIbIco
c. In sintesi, la seconda guerra civile libica ha causato la frammentazione
politico-istituzionale dello Stato libico nonché il definitivo coinvolgimento ed
utilizzo delle milizie nelle dinamiche politiche, economiche e militari, con signi-
ficative ricadute a livello internazionale.
5. Accordi di Skhirat a un nuovo processo di pace
a. Nel periodo che intercorre tra la firma degli accordi di Skhirat il 17
45
Dicembre 2015 e il 5 Gennaio 2021 , le milizie sono rimaste una costante nel tea-
46
tro libico, rafforzando e cristallizzando le proprie posizioni di potere grazie all’ul-
teriore destabilizzazione dello scenario.
Gli eventi di questo periodo sono infatti caratterizzati dall’avvio di una
campagna militare tesa alla conquista di Tripoli, dal fallimento dei processi di
pace/elettorali e dalla presenza di forze di potenze straniere con la creazione di
sfere di influenza de facto.
b. Nell’aprile-agosto 2019 - in occasione della campagna militare per la con-
47
quista di Tripoli da parte delle forze di Haftar - si palesano chiaramente le inge-
renze straniere nella condotta delle operazioni come dimostrato ad esempio dal-
48
l’impiego di circa duemila mercenari della Wagner nell’assolto alla sede del gover-
no di Tripoli. Tentativo fallito grazie all’appoggio fornito a Tripoli dalla
Turchia .
49
45 Grazie al patrocinio dell’oNU e all’iniziativa marocchina, i partiti libici si sono incontrati a
Skhirat (Marocco). Gli accordi prevedevano:
➣ istituzione di un nuovo consiglio presidenziale con la nomina di Fayez Al Sarraj a presidente;
➣ la creazione di un nuovo governo;
➣ riconoscimento della Camera dei rappresentanti di Tobruk e del Congresso di Tripoli;
➣ elezioni entro due anni.
46 L’elezione all’oNU del Presidente e del Primo Ministro transitorio della Libia, guidata da Abdul
Hamid Dbeibah, con l’obiettivo di guidare il Paese verso le elezioni del 2022.
47 operazione “Diluvio di dignità”. Le attività militari si sono concluse nel giugno 2020 quando il
GNA ha ripreso il controllo su Tripoli. Il generale osama al Juwaili ha avuto un ruolo importante
nelle operazioni militari, coordinando le operazioni militari del GNA.
48 ‘Il comando dei mercenari russi del gruppo Wagner, che prima erano sotto il controllo di Evgenij
Prigozhin (ucciso dopo che l’aereo su cui era bordo è stato abbattuto nei pressi di Mosca, il 23
agosto 2023), starebbe passando nelle mani del cosiddetto Corpo militare russo in Africa (Africa
Corps) che dovrebbe operare non solo in Libia, ma anche in Burkina Faso, Mali, repubblica
Centrafricana e Niger già dalla prossima estate Serena Console, L’esercito russo sbarca in Libia:
perché si rischia un nuovo fronte alle porte dell’Italia, https://www.today.it/mondo/armi-russia-
libia-porto-tobruk-mediterraneo.html.
49 “… circa duemila mercenari della Wagner tentarono l’assalto di Haftar nel 2019 alla sede del
governo di Tripoli (governo legittimo per l’onu), senza però riuscire a superare le forze armate
sostenute dalla Turchia”, Console, L’esercito russo sbarca in Libia: perché si rischia un nuovo fronte
alle porte dell’Italia.
181