Page 173 - Rassegna 2025-1
P. 173
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Il ruolo delle milizie nella definizione dello
scenario libico
*
Maggiore Danilo Ciampini**
La rapida fine del regime di Gheddafi nel 2011 ha creato un vuoto di potere che la
comunità internazionale ha finora tentato senza successo di colmare. Partendo da questa
situazione, lo scenario libico è attualmente composto da diversi attori in grado di influenzare
l’evoluzione geopolitica di questo stato. In questo scenario, composto da attori internazio-
nali e locali, le milizie sono elementi cruciali in grado di confrontarsi con l’ambito politico,
le operazioni militari e lo sviluppo sociale, spostando il loro ruolo da movimento politico a
struttura di potere criminalizzato, operando in stretta collaborazione con attori internazio-
nali. L’articolo, partendo dall’analisi della nascita delle milizie Zintan e seguendone l’evolu-
zione attraverso le varie fasi della crisi libica, offre una valutazione del ruolo delle milizie per
comprendere il loro potenziale nell’influenzare e definire il futuro libico.
The quick end of Gheddafi regime in 2011 created a power vacuum that the international
community has so far unsuccessfully tried to fill. Moving from this situation the Libyan scenario
is composed at the moment by different actors able to influence the geopolitical evolution of this
State. Inside this scenario, composed by international and local actors, militias are crucial ele-
ments able to cope with political arena, military operations and social development, shifting their
role from political movement to criminalized power structure operating in close cooperation with
international actors. The article, starting from the analysis of the birth of the Zintan militias and
following their evolution through the various phases of the Libyan crisis, offers an evaluation of the
role of the militias to understand their potential in influencing and defining the Libyan future.
SoMMArIo: 1. Introduzione. - 2. La nascita delle milizie. - 3. 2011-2014: il light footprint model
e l’emergere di parallel security forces. - 4. 2014-2020: la seconda guerra civile libica.
La frammentazione istituzionale e le ricadute internazionali. - 5. Accordi di
Skhirat a un nuovo processo di pace. - 6. Conclusioni e prospettive.
* Un ringraziamento speciale al dottor Michael Dziedzic per l’impareggiabile supporto e il prezioso
aiuto datomi. Le idee espresse in questo articolo sono la totale espressione del pensiero dell’autore.
Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
** Capo Sezione della Gestione Patrimoniale della Legione Carabinieri Servizio Amministrativo di
Bolzano.
171