Page 106 - Rassegna 2025-1
P. 106
DoTTRInA
Tali ambiti di competenza, estremamente diversificati, richiedono un pen-
siero duttile e dinamico, costantemente al passo con l’evoluzione della società
contemporanea pur nel solco delle tradizioni su cui poggiano le istituzioni di cui
questi particolarissimi dirigenti fanno parte.
Tale ruolo oggi, nel comparto della Difesa e della Sicurezza, si incardina in
qualcosa di più di una mera funzione amministrativa: consiste nel guidare donne
e uomini nell’espletamento di un compito fondamentale per il buon funziona-
mento dell’apparato dello Stato quale è la difesa del territorio nazionale e, con
essa, la sicurezza dei cittadini.
Quale indispensabile premessa normativa, è assolutamente necessario evi-
denziare la nuova configurazione della figura del dirigente delle Forze Armate e di
Polizia conseguente al riordino operato dal Decreto Legislativo 29 maggio 2017,
n. 94, recante “Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del
personale delle Forze Armate” e ai successivi correttivi, fondamentale per inqua-
drare correttamente riflessioni e proposte funzionali alla soluzione delle contin-
genti problematiche e allo sviluppo di sostenibili prospettive di crescita.
Per fare ciò, è essenziale acquisire consapevolezza della inevitabile divergen-
za esistente tra la velocità con cui le minacce cambiano forma e il conseguente
adattamento del comparto Difesa e Sicurezza, capaci di porre in essere un proces-
so di trasformazione che, oltre agli strumenti tecnologici, deve investire la com-
ponente umana, soprattutto di chi ricopre incarichi di responsabilità.
E proprio il dirigente, al fine di garantire efficienza e produttività, deve dare
priorità a questo aspetto, mantenendo un ruolo centrale e al tempo stesso flessi-
bile e aperto ad una visione ampia: alla unicità e referenzialità di un comandante
militare si affiancherà la necessità di fornire velocemente risposte, di gestire pro-
blemi di natura sempre più tecnica, di lavorare in un team di specialisti, nonché
di elaborare procedure innovative per rendere il proprio settore più aderente ai
continui cambiamenti della società.
2. Da amministratore pubblico a manager della modernizzazione
La figura del dirigente pubblico in Italia ha subito significativi cambiamenti
dal 2000 ad oggi, in parallelo con l’evoluzione della dirigenza militare, ma con
dinamiche differenti che riflettono la specificità dei rispettivi settori.
Per comprendere meglio tali cambiamenti, è utile esaminare l’evoluzione in
due ambiti distinti: la pubblica amministrazione civile e quella militare.
nel primo caso, la dirigenza pubblica ha affrontato negli ultimi decenni
numerosi mutamenti, legati principalmente ad alcune riforme della Pubblica
Amministrazione e alle trasformazioni del contesto economico e politico.
104