Page 102 - Rassegna 2025-1
P. 102
DoTTrINA
Per contrastare queste minacce, i centri operativi di difesa adotteranno dei
supporti, anch’essi dotati di IA e chiamati Copilot, così da migliorare l’efficienza
del rilevamento e delle risposte agli attacchi. Alcuni ruoli tecnici evolveranno,
come i responsabili dell’informazione e della sicurezza, per lavorare di concerto e
gestire in maniera integrata i rischi .
23
L’impiego di strumenti e tecniche basate sull’IA nella cybersicurezza non è
più solo una strategia opzionale, ma una necessità per contrastare l’aumento della
sofisticazione del cybercrime.
In conclusione, il percorso verso un’intelligenza artificiale responsabile ci
invita a confrontarci con sfide complesse che toccano vari aspetti etici, sociali e
tecnologici della nostra epoca. Sebbene queste sfide possano sembrare imponen-
ti, rappresentano in realtà importanti opportunità per costruire un futuro in cui
l’IA non solo supporti, ma rafforzi i valori fondamentali dell’umanità, come giu-
stizia, equità e rispetto per la privacy. L’impegno crescente di entità come
l’Unione Europea e delle principali aziende tecnologiche nel promuovere l’ado-
zione di principi etici per lo sviluppo e l’utilizzo dell’IA è un segnale positivo di
questa evoluzione.
L’IA rappresenta senza dubbio una risorsa fondamentale per la difesa del
cyberspazio e la protezione dai possibili attacchi cibernetici, offrendo strumenti
avanzati per contrastare le crescenti minacce. La capacità dell’IA di analizzare
grandi volumi di dati, rilevare anomalie in tempo reale e adattarsi alle nuove tec-
niche di attacco è essenziale per migliorare la sicurezza informatica a livello globa-
le. Inoltre, l’uso dell’IA per analizzare comportamenti sospetti e identificare vul-
nerabilità prima che vengano sfruttate è un passo fondamentale verso una sicu-
rezza preventiva. Tuttavia, mentre l’intelligenza artificiale offre enormi potenzia-
lità, è importante ricordare che anche essa è vulnerabile a manipolazioni e attac-
chi mirati, il che rende necessario un approccio continuo e integrato tra tecnolo-
gia e competenza umana.
Il futuro della cybersecurity dipende quindi dalla capacità di combinare
l’intelligenza artificiale con strategie di sicurezza innovative, mantenendo sempre
un equilibrio tra automazione e supervisione umana. Con il giusto sviluppo, col-
laborazione tra Governi su scala internazionale e la protezione delle tecnologie
IA, sarà possibile non solo rispondere alle minacce informatiche in modo più effi-
cace, ma anche prevenire attacchi prima che si verifichino, rendendo il cyberspa-
zio un ambiente digitale più sicuro e resiliente.
23 ANSA, https://www.ansa.it/canale_tecnologia/notizie/cybersecurity/2024/11/15/cybersicu-
rezza-nel-2025-nuovi-pericoli-derivanti-dallia_bd024bb4-012b-4cee-bbe4-eb8301edaf16.html,
ultima consultazione 25 novembre 2024.
100