Page 162 - Rassegna 2024-4_1
P. 162

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE




                  Molteplici sono infatti le realtà nazionali in cui enti di law enforcement, di
             sicurezza e di difesa riflettono alcune delle principali peculiarità del modello
             “carabinieri”, mostrando al contempo consolidate tradizioni ed un ampio back-
             ground storico: i Carabineros in Cile, la Gendarmeria argentina, le Policias Militares
             in Brasile, le Gendarmeries nelle ex colonie francesi in Africa, le Forze Darak gior-
             dane e nello scenario europeo le Gendarmerie di Francia, Romania e Turchia,
             la Guardia Civil spagnola, la Guarda Nacional Republicana portoghese ed infine la
             Marechaussee olandese.

             4.  I Carabinieri e la presenza avanzata nel XXI secolo
                  Negli ultimi venti anni l’Arma dei Carabinieri ha partecipato a numerose
             missioni all’estero, sotto egida ONU e UE o in ambito di coalizioni create ad
               21
             hoc .
                  L’azione dell’Arma si esplica attraverso l’implementazione di paradigmi
             operativi flessibili e dinamici, focalizzati su elevati standard mission-oriented. Le
             strategie di management interne, relative a budget, formazione, operatività e gestio-
             ne delle forze nonché definizione delle responsabilità, vengono definite in linea
             agli  obiettivi  dell’organizzazione  e  in  piena  aderenza  delle  aspettative  della
             comunità, un complesso e multiforme habitat professionale in cui elemento cen-
             trale è la previsione di una struttura di leadership dotata di una visione di riferi-
             mento chiara, strategie focalizzate sui risultati e una cultura valoriale e della per-
             formance. Operativamente le organizzazioni di law enforcement hanno il compito di
             sviluppare la cooperazione per far fronte alle sfide quotidiane per affermare la
             presenza dell’Istituzione nei vari consessi internazionali, concorrendo con gli
             altri organismi, militari e di polizia, ad esportare le esperienze per contrastare
             mediante  l’individuazione  congiunta  di  obiettivi  prioritari  e  l’applicazione  di
             omogenee procedure operative .
                                           22
                  ma le particolari multiformi capacità permettono all’Arma di operare in
             uno spettro che va dall’espletamento di funzioni di polizia civile in missioni con
             mandato esecutivo sino all’impiego fuori area con compiti di fanteria leggera,
             un vantaggio competitivo rispetto alle innumerevoli altre istituzioni del settore
             che ha portato a far identificare i Carabinieri come riferimento strategico-ope-
             rativo per colmare le lacune, in termini operativi e di training, della sicurezza

             21   Afghanistan,  Albania,  Bosnia-Erzegovina,  Cambogia,  Ciad,  Cipro,  Cisgiordania,  El
                  Salvador, Eritrea, Georgia, Guatemala, Iraq, Kosovo, Macedonia, Mozambico, Repubblica
                  Centrafricana,  Repubblica  Democratica  del  Congo  Striscia  di  Gaza,  Somalia,  Sudan,
                  Timor Est.
             22   Cfr.  https://www.carabinieri.it/arma/arma-all’estero/cooperazione-internazionale-di-
                  polizia.

             160
   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167