Page 55 - Rassegna 2024-3
P. 55

DOTTRINA





                                 I meccanismi processuali
                             connessi alle pene sostitutive
                                                                             *

                                           Avvocato Andrea Conti**

                    L’Autore intende prendere in esame la disciplina processuale relativa all’applicazione
               delle pene sostitutive alla luce delle novità introdotte dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150
               (cosiddetta riforma Cartabia) e dal d.lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (cosiddetto correttivo alla
               riforma Cartabia) con riferimento al giudizio di cognizione ed alla disciplina prevista per
               il secondo grado di giudizio.

                    The Author will examine the procedure relating to the application of  alternative penalties conside-
               ring of  the innovations introduced by d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (so-called Cartabia reform) and d.lgs.
               19 marzo 2024, n. 31 (so-called corrective to the Cartabia reform) with reference to the trial and the
               remedy trial.

                                               !
               SOMMARIO: 1. Le pene accessorie: una premessa - 2. L’applicazione delle pene accessorie
                          nel giudizio di cognizione - 3. Il correttivo alla riforma Cartabia - 3.1. La rimo-
                          dulazione del meccanismo applicativo - 3.2. L’applicazione delle pene accesso-
                          rie in appello

               1.  Le pene accessorie: una premessa
                    La cosiddetta riforma Cartabia, sulla scia di quanto previsto dalla legge 27
               settembre 2021, n. 134 - Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in
               materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudi-
               ziari  -,  ha  drasticamente  modificato  la  disciplina  dettata  in  tema  di  sanzioni
               sostitutive, ridisegnandone i contenuti, con il dichiarato obiettivo di «rivitalizza-
               re  e  rivalorizzare  le  sanzioni  sostitutive  delle  pene  detentive»   e  di  ottenere
                                                                             1
               «positivi effetti di deflazione processuale e penitenziaria» .
                                                                      2
               *    Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
               **   Avvocato e dottore di ricerca in diritto processuale penale.
               1    In questi termini si esprime Relazione illustrativa al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n.
                    150, in Gazz. uff., Serie Generale n. 245 del 19 ottobre 2022, suppl. straordinario n. 5, 352.
               2    Così Relazione illustrativa al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 cit., 353.

                                                                                         53
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60