Page 205 - Rassegna 2024-3
P. 205

CARTABIA: BREVI CONSIDERAZIONI IN TEMA DI ESECUZIONE DELLE PENE




                    Si  tratta  invero  di  percorsi  separati  che  consentono  soltanto  a  chi  abbia
               scontato metà delle pene sostitutive della semi libertà sostitutiva e della detenzio-
               ne domiciliare sostitutiva di ottenere l’affidamento in prova (art. 47, comma 3-ter,
               l. n. 354 del 1975).
                    Naturalmente la mancata osservanza delle prescrizioni, la loro violazione,
               la  mancata  esecuzione  determineranno  la  conversione  della  pena  sostitutiva
               nella pena principale con l’eventuale sconto di quanto eseguito.
                    La durata delle pene sostitutive è la stessa di quella principale sostituita.
               Per il lavoro di pubblica utilità è previsto che due ore di lavoro equivalgono a
               un giorno di pena detentiva.
                    Un discorso a parte va fatto in relazione alla pena pecuniaria che resta
               della stessa entità quantitativa in relazione al fatto che è sia pena principale sia
               una  pena  sostitutiva  e  che  sarà  sempre  eseguita  ai  sensi  dell’art.  660  c.p.p.
               Cambiano i criteri di ragguaglio.
                    La pena sostitutiva della pena principale fissata nei limiti di un anno si
               converte in un misura da 5 a 2.500 euro giornalieri a seconda delle condizioni
               economiche del condannato.
                    La sostituzione della pena detentiva nella pena pecuniaria principale vede
               un criterio di conversione fisso di 250 euro giornaliere. In caso di mancato
               pagamento questi parametri opereranno per ripristinare la pena originaria. La
               pena pecuniaria sarà suscettibile di rateizzazione.
                    Una disciplina particolare è prevista per il decreto penale di condanna ove
               si dispone che l’imputato possa chiedere di convertire la pena pecuniaria princi-
               pale nel lavoro di pubblica utilità sulla base del criterio dei 250 euro giornalieri.
                    Un elemento molto significativo di tutta la fase esecutiva è costituito come
               peraltro per tutto il processo dalla reiterata sollecitazione del legislatore ad acce-
               dere alla giustizia riparativa.


















                                                                                        203
   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210