Page 155 - Rassegna 2024-3
P. 155
DOTTRINA
Dall’usura come peccato contro Dio
all’usura bancaria
Evoluzione di un reato contro il patrimonio
Tenente Giovanna Mazzeo*
L’emanazione della legge 108/1996 nell’ambito del contrasto all’usura ha rappresen-
tato un intervento globale e «multifunzionale», che ha trasversalmente inciso l’ordinamen-
to sia a livello civilistico sia a livello penale, riformulando gli artt. 1815, comma 2, c.c. e 644
c.p. Alla tradizionale usura presente nel mercato sommerso del credito e, ancor più, in
quello criminale viene affiancata quella “bancaria”, esclusivamente legata al superamento
di soglie normativamente previste, con conseguente attrazione nell’ambito penale di tutte
le ipotesi di credito concesso ad un tasso superiore al limite di usurarietà.
Il presente contributo mira, dopo un sintetico excursus dell’evoluzione del concetto
di “usura” all’interno dell’ordinamento nazionale, ad analizzare le peculiarità e criticità
nella disciplina di questa nuova fattispecie di reato, che si configura non più come episodio
tra singoli individui, ma come abuso del proprio potere economico-negoziale a danno di
una collettività di contraenti deboli da parte di operatori qualificati sotto il profilo istitu-
zionale e professionale, in un contesto totalmente lecito.
The enactment of Law 108/1996 in the context of the fight against usury has represented a
global and «multifunctional» intervention, which has transversally affected the legal system both at the
civil and criminal level, reformulating articles 1815 co. 2 c.c. and 644 c.p. To the traditional usury pre-
sent in the underground credit market and, even more, in the criminal one is placed side by side the «ban-
king» one, exclusively linked to the overcoming of normatively previewed thresholds, with consequent
attraction in the criminal field of all the hypotheses of credit granted at a rate higher than the usurarity
limit.
This contribution aims, after a brief overview of the evolution of the concept of «usury» within
the national legal system, to analyze the peculiarities and criticalities in the discipline of this new crime,
which is no longer an episode between individuals, but as an abuse of its economic-negotiating power to the
detriment of a community of weak contractors by qualified operators from an institutional and professio-
nal point of view, in a totally lawful context.
* In servizio presso il Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri di Roma.
153