Page 65 - Rassegna 2023-4
P. 65

IL METAVERSO E LE NUOVE SFIDE PER IL DIRITTO PENALE




                    Tuttavia, ci si è resi conto che tale ipotesi non potesse essere percorribile
               per due ragioni: in primis, in quanto presupposto fondamentale per l’attribuzio-
               ne della personalità giuridica è proprio l’autonomia patrimoniale perfetta, cosa
               che indubbiamente non caratterizza l’avatar del Metaverso; in secundis non è pos-
               sibile colpevolizzare un soggetto privo capacità di intendere e volere, nonché di
               agire,  ma  si  debba  ricondurre  la  responsabilità,  mediante  il  parametro  della
               riconducibilità causale soggettiva, al soggetto reale titolare del wallet, la cui rap-
               presentazione 3.0 è identificata in un avatar.
                    Tale risoluzione ci permette di sciogliere l’interrogativo circa la responsa-
               bilità degli utenti, denunciati dalla ricercatrice Nina Jane Patel per la molestia su
               Horizon Worlds nel 2021 di cui si è parlato precedentemente. In questo caso,
               infatti, gli utenti dovranno essere chiamati a rispondere personalmente di quella
               condotta  spregevole  che,  seppur  priva  di  consistenza  fisica,  ha  causato  una
               lesione dell’integrità psico-fisica, una violazione alla libera fruizione della piat-
               taforma, nonché un danno alla dignità della donna.

               6.  Conclusioni
                    Dall’analisi appena eseguita è possibile comprendere che le condotte cri-
               minose  realizzabili  sul  Metaverso  attualmente  possono  trovare  un  adeguato
               contrasto da parte dei principi e delle leggi del nostro ordinamento penale, in
               quanto il mondo virtuale, per come conosciuto fino ad ora, presenta ancora dei
               caratteri fortemente legati al mondo fisico.
                    Tuttavia, la “società post-moderna” sta muovendo il passo verso la virtua-
               lizzazione della quotidianità, passaggio che necessita indubbiamente di destrut-
               turare i vincoli mentali, che ancorano le relazioni sociali ed economiche alla
               materialità, e di costruire un granitico assetto di nuovi principi giuridici, più
               attagliati alle esigenze odierne e del prossimo futuro (si parla infatti di Tomorrow
               Metaverse ).
                        (21)
                    In particolare, sul piano penale si avverte il bisogno che il legislatore adotti
               efficaci  decisioni  di  politica  criminale  per  conformare  le  norme  alle  singole
               sfide portate dall’innovazione tecnologica, in maniera tale da scongiurare il più
               possibile la diffusione, da un lato, dei reati presunti, e, dall’altro, di pericolosi
               comportamenti  antisociali  che  attentano  gravemente  all’integrità  psicofisica
               delle persone.
                    In questo processo di transizione, oltre ad un intervento per la gestione e
               il controllo dei flussi finanziari in criptovalute, per la tutela della privacy e dei

               (21)  QuHarrison Terry, Scott Keeney, The Metaverse Handbook, Hoboken (USA), John Wiley &
                    Sons, 2022, p. 152.

                                                                                         63
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70