Page 59 - Rassegna 2023-4_Inserto
P. 59
AUTORICICLAGGIO, ARTICOLO 648-TER 1 C.P.
le indicazioni rispettivamente fornite dall’art. 2082 c.c. e dall’art. 106 del Testo Unico delle leggi
in materia bancaria e creditizia, come attività economica o finanziaria e non costituisce comunque
attività idonea ad occultare la provenienza delittuosa del denaro oggetto di profitto (134) .
Un esempio in cui si realizza il reato di autoriciclaggio è quello del pagamento
di fatture emesse per operazioni inesistenti con successiva retrocessione degli
importi in contanti (135) , per cui il pagamento di fatture emesse per operazioni inesistenti, con
successiva retrocessione dei relativi importi in contanti, integra il reato di autoriciclaggio, configu-
randosi un impiego in attività economiche e finanziarie dell’utilità di provenienza illecita (136) .
Non integra, invece, il reato di autoriciclaggio la cessione a terzi, per sin-
goli incontri di calcio, di abbonamenti nominativi frutto di attività estorsiva ai
danni di società sportiva (137) , in quanto “atteso che la stessa deve essere comu-
nicata alla società al fine di consentire l’accesso dei beneficiari alla partita, sic-
ché, non mutando e restando chiaramente individuabili i titolari originari degli
abbonamenti, non ricorre una condotta idonea ad ostacolare concretamente
l’identificazione della provenienza delittuosa di tali beni.
In ultimo si intende riportare una delle ultime pronunce della Corte
Cassazione, II Sezione, che con la sentenza n. 27023 del 13 luglio 2022 (138) che ha
affermato che integra il delitto di autoriciclaggio la condotta di chi, in qualità di autore del delitto
presupposto di truffa, impieghi le somme accreditategli dalla vittima trasferendole, con disposi-
zione “on line”, su un conto intestato alla piattaforma di scambio di “bitcoin” per il successivo
acquisto di tale valuta, così realizzando l’investimento di profitti illeciti in operazioni finanziarie
a fini speculativi, idonee a ostacolare la tracciabilità dell’origine delittuosa del denaro (139) .
7. Le circostanze del reato
L’articolo 648-ter 1 c.p. disciplina una pluralità di ipotesi circostanziali,
aventi effetti sanzionatori differenti. Il comma 5, ad esempio, disciplina una cir-
costanza aggravante ad effetto comune qualora una delle circostanze tipicizzate
nel primo comma venga posta in essere nell’esercizio di una attività bancaria,
finanziaria o altra attività professionale. In questo caso, ben si comprende come
l’alto disvalore costituisca una aggravante della condotta.
(134) https://www.studiolegalefisicaro.it/fisicaro_uploads/2021/04/Autoriciclaggio.pdf/.
(135) Sentenza Cass. Pen. Sez II, 11 marzo 2020, n. 9755.
(136) In motivazione la Corte ha sottolineato la rilevanza economica e finanziaria, oltre che fiscale,
di tali documenti contabili a seguito della loro annotazione nei prescritti registri, nonché dei
relativi pagamenti, in quanto determinano la contabilizzazione di costi comportanti un
abbattimento dei ricavi dell’imprenditore.
(137) Cass. pen. Sez. II Sent., 24 febbraio 2020, n. 7265.
(138) Udienza del 7 luglio 2022.
(139) https://www.giurisprudenzapenale.com/2022/07/19/la-cassazione-si-pronuncia-in-tema-
di-autoriciclaggio-e-acquisto-di-moneta-virtuale-bitcoin-con-denaro-provento-di-truffe\.
57