Page 185 - Rassegna 2023-3
P. 185

ANALISI CHE FANNO LUCE SULLA COMPLESSITÀ DEL MONDO




                    In questo senso, risultano di particolare pregio le novità concettuali intro-
               dotte dall’autore nella prima parte del testo con cui - dopo una disanima relativa
               alla catena di produzione e di valore dei semiconduttori, uno degli elementi har-
               dware più importanti per tutta la filiera tecnologica moderna - vengono identifi-
               cati quattro impianti concettuali fondamentali per leggere la nuova competizio-
               ne mondiale, palesemente incarnata dal conflitto fra Cina e Stati Uniti.
                    Il primo è la “confusione degli orologi” e riguarda la percezione errata che
               la globalizzazione abbia prodotto gli stessi effetti ovunque. Al contrario, come
               afferma lo stesso Aresu: “Gli eventi cosiddetti “globali” toccano le aree del
               mondo con effetti eterogenei”  e ciò ha condotto ad una forte dissociazione
                                             (1)
               fra la percezione collettiva e le dinamiche reali effettive. Infatti, se da una parte
               è vero che la globalizzazione, nonché il progresso tecnologico, abbiano contri-
               buito  a  rendere  la  pervasività  di  determinati  fenomeni  un  processo  su  scala
               mondiale, non è altrettanto vero che gli stessi fenomeni abbiano prodotto in
               qualsiasi parte del mondo gli stessi risultati. “Istantaneità e simultaneità della
               comunicazione  ci  fanno  credere  di  vivere  le  stesse  esperienze,  nello  stesso
               momento. Questa è sempre un’illusione. (…) In realtà, la reale articolazione del
               tempo del mondo è la confusione degli orologi, che suonano in tempi diversi” .
                                                                                         (2)
                    Tale considerazione può sembrare ovvia, ma in realtà è necessario ribadir-
               la per porre l’attenzione su un elemento, ossia che spesso le sfide attuali del-
               l’arena internazionale vengono lette con una lente distorta e ciò vale sia per i
               fenomeni politici sia per i fenomeni economici e finanziari.
                    La lettura del conflitto Cina versus Stati Uniti ne è un esempio. Infatti, solo
               una profonda conoscenza storica dei due Paesi e della loro postura globale, con
               relative evoluzioni, può permettere di collocarli correttamente nel panorama
               della conflittualità internazionale.
                    Su questo, Aresu è molto chiaro: leggerne le azioni e contromisure con
               uno sguardo oggettivo e consapevole dal punto di vista storico, ossia evitando
               di utilizzare la lente standardizzata dei processi globali percepiti erroneamente
               come tutti uguali a se stessi, è di primaria importanza se si vuole comprendere
               il significato profondo dello scontro sino-statunitense. Tutto ciò è ancora più
               vero con riferimento ai temi trattati nel testo:
                      la corsa all’innovazione tecnologica;
                      la necessità di formare nuovi talenti in materie come la microelettronica,
               la chimica e l’ingegneria informatica;

               (1)   A. Aresu, Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la Guerra invisibile sulla tecnologia, Milano,
                    Feltrinelli Editore, 2022, p. 42.
               (2)   Ibidem, p. 42.

                                                                                        183
   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190