Page 184 - Rassegna 2023-3
P. 184

INFORMAZIONI E SEGNALAZIONI




             1.  Il  dominio  del  XXI  secolo:  la  visione  di  Alessandro  Aresu  su  un
               mondo che cambia
                  “Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la Guerra invisibile sulla
             tecnologia” di Alessandro Aresu è un saggio che si compone essenzialmente di
             due parti.
                  Nella prima viene descritta la transizione da un mondo dominato dal glo-
             balismo - inteso, nella sua accezione romantica, come tendenza dell’intercon-
             nessione globale a creare uno spazio in cui le relazioni economiche, commer-
             ciali e finanziarie hanno come side effect la capacità di pacificare conflitti più o
             meno latenti - al sanzionismo - un processo di forte scontro fra potenze eco-
             nomiche, in cui le sanzioni rappresentano lo strumento principale per raggiun-
             gere tre obiettivi:
                    influenzare coercitivamente il mercato;
                    proteggere  le  risorse  nazionali  e  garantire  l’accesso  a  beni,  servizi  e
             infrastrutture critiche per la sicurezza nazionale.
                  Nella seconda parte, invece, l’autore concentra la propria attenzione su
             alcuni dei principali protagonisti - uomini e aziende - dell’innovazione tecnolo-
             gica, civile e militare, degli ultimi decenni, sviscerandone il successo e portando
             alla luce le criticità dal punto di vista dell’interazione con le istituzioni governa-
             tive e con gli intrecci della geopolitica. Strumento imprescindibile per compren-
             dere  le  diverse  sfaccettature  delle  sfide  globali  che  caratterizzano  l’epoca
             moderna, il testo di Aresu permette di fare un po’ di chiarezza sui nuovi para-
             digmi che connotano le relazioni internazionali.
                  In  particolare,  per  tentare  di  spiegarli  nella  loro  complessità,  l’autore
             approfondisce il conflitto, in ambito tecnologico, fra Cina e Stati Uniti; uno
             scontro  certamente  non  nuovo,  ma  che  negli  ultimi  decenni  ha  influenzato
             buona parte delle dinamiche internazionali e continuerà a farlo anche negli anni
             a venire.


             2.  Cina versus Stati Uniti: il conflitto che serve per interpretare il mondo
                  Il conflitto fra Cina e Stati Uniti è utilizzato come soggetto d’analisi utile
             per dimostrare concretamente la necessità di stabilire una nuova chiave di let-
             tura delle relazioni fra entità statuali e non che, lungi dall’essere diventate più
             pacifiche con il mercato libero, figlio degli accordi di Bretton Woods, devono esse-
             re spiegate attraverso nuove categorie di senso, capaci di evidenziarne gli ele-
             menti problematici sia per l’equilibrio mondiale sia per la sopravvivenza siste-
             mica dei singoli stati.


             182
   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189