Page 37 - Rassegna 2023-3_inserto
P. 37
INTERVENTO DEL DOTTORE LUIGI SALVATO
può intervenire in modo efficace
per scongiurare la violazione di un
diritto, ha una buona ragione per
procedere in tal senso; consapevo-
lezza della centralità dei doveri che
si impongono ad ogni cittadino, ad
ogni essere umano.
Sono infatti i doveri che per-
mettono di ricomporre l’unione tra
diritti, libertà e responsabilità e che
impongono al cittadino un’azione
positiva, il cui fondamento riposa
sui doveri derivanti dall’essere parte
della società, l’adempimento dei
quali, a sua volta, permette di dare
concreto contenuto ai diritti ed alle
libertà e di ampliarli.
L’obiettivo di tutti noi, per
recuperare la speranza di un futuro
migliore e per allontanare le nubi che si addensano sull’inizio di questo millen-
nio, deve essere di operare al fine di rinverdire e rinvigorire il sentimento etico
della vita come missione al servizio di grandi ideali.
Un tale sentimento rinviene la sua radice nell’osservanza dei doveri e, dun-
que, la finalità di rimetterlo al centro bene può essere conseguita proprio rinno-
vando il ricordo di quanti, come Vittorio Occorsio, hanno fatto dell’osservanza
del dovere il faro della loro esistenza, fino a sacrificare la loro vita per il bene di
tutti, per realizzare una società più giusta, per garantire a tutti l’esercizio dei
diritti e delle libertà.
5. Se rafforzare e diffondere la cultura della legalità esige di rimettere al
centro l’importanza dei doveri, attraverso il ricordo di coloro che per affermarla
hanno dato la vita, tale ricordo va diffuso e rinnovato anzitutto attraverso un
dialogo all’interno e con la scuola per almeno tre buone ragioni.
In primo luogo, perché, se è vero, come è vero, che la criminalità teme le
sentenze dei tribunali e le forze dell’ordine, ma soprattutto teme la ripulsa ed il
disprezzo dei cittadini, sono questi i convincimenti da rinvigorire, riportando al
centro i doveri quali pilastri dell’edificazione di una società giusta, e ciò va fatto
insieme alle giovani generazioni, quindi nelle scuole.
35