Page 41 - Rassegna 2023-3_inserto
P. 41

INTERVENTO DEL DOTTORE STEFANO LUCCHINI




               dobbiamo saper dire che si trattava
               di una disciplina del dovere che pur-
               troppo talvolta fatichiamo a ritrova-
               re ma che può espandersi soltanto
               attraverso  il  seme  della  memoria,
               del  giudizio  storico  veritiero.  Il
               magistrato  Occorsio  voleva  capire
               prima di giudicare, capire perchè dei
               giovani  scegliessero  certe  strade.
               Noi dobbiamo mettere nella società
               che i giovani stanno costruendo gli
               anticorpi,  anche  qui  attraverso  la
               conoscenza dei fatti e il riconosci-
               mento del valore, del coraggio e del
               sacrificio  delle  persone  come
               Vittorio Occorsio.
                    Vedete, il rischio che corriamo
               è semplice: tra tensioni internaziona-
               li mai così acute da decenni (la guer-
               ra della Russia in Ucraina e il confronto Cina-Usa nel Pacifico), le conseguenze
               sui costi dell’energia e dunque sull’inflazione e l’aumento dei tassi d’interesse per
               contrastarla, le preoccupazioni concrete delle persone sono purtroppo prevalen-
               temente quelle del carrello della spesa che costa quasi l’undici per cento in più, il
               peso crescente dei mutui e delle bollette. Dunque, le istituzioni e i corpi sociali,
               le imprese, le banche debbono lavorare compatte per far fronte alla crisi e tenere
               salda la coesione sociale poichè la storia degli anni di piombo ci insegna che è
               proprio nelle difficoltà materiali che si fanno strada le scorciatoie, le illusioni che
               generano mostri, che fanno vittime innocenti. Occorre aiutare i più deboli da
               una parte e dall’altra mettere in campo una programmazione economica capace
               di cavalcare le sfide del futuro, dall’ambiente, alla demografia allo spazio, e riatti-
               vare quell’ascensore sociale che per la nostra generazione è stato fondamentale.
                    Ma, e qui torno al cuore del nostro incontro, nello stesso tempo dobbia-
               mo fare di più per mantenere viva la memoria di Vittorio Occorsio e delle altre
               vittime del terrorismo. C’è un luogo deputato, ed è la scuola: dobbiamo coin-
               volgere insegnanti e studenti in un forte rilancio delle ore di educazione civica,
               dove devono trovar posto anche gli eroi più vicini a noi, quelli di fatto trascurati
               magari per non impegnare giudizi su eventi ritenuti troppo recente oppure per-
               ché spesso i programmi arrivano al massimo alla seconda guerra mondiale.


                                                                                         39
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46