Page 50 - Rassegna 2023-1
P. 50

DOTTRINA




                  Le nuove mafie sorgono in territori proprio come quello in questione; fenomeni di
             indubbia matrice mafiosa avvengono in Basilicata e altrove in Italia; da qui la consapevolez-
             za di mantenere alta l’attenzione delle strutture statali preposte alla prevenzione dei feno-
             meni mafiosi. Nel breve contributo si tratteggiano, partendo dalle origini e dal suo sviluppo,
             integrato dalle valutazioni giuridiche conseguenti alle sentenze che hanno stabilito che trat-
             tasi di mafia, i numerosi reati che caratterizzano le attività illecite tipiche della mafia foggiana
             evidenziando l’attuale efficacia delle misure di prevenzione patrimoniali della legge 646/82.

                  The article deals with a Mafia-type organisation characterised by a disproportionate violence that
             the public opinion does not know; on the other hand, the State has long been investigating and contrasting
             with success. The results can be read in the judgements establishing that the so-called “Società Foggiana”
             can be considered qualified as a Mafia organisation.
                  The new mafias move in areas such as Basilicata and in other parts of  Italy; many phenomena in those
             areas can be considered based on undoubted mafia origin. In this regard, there is a need to be aware of  the risk
             the State Institutions in charge of  preventing the mafia phenomena. This brief  article outlines the origins and
             development of  this type of  mafia, supplemented by the legal evaluations resulting from the judgements confir-
             ming the nature of  mafia organisation, going through the numerous crimes tracing the typical illegal activities
             of  the Foggia mafia highlighting the relevant effectiveness of  the preventive measures of  the law 646/82.

                                             !

             SOMMARIO: 1. Contesto storico. - 2. Percorso giurisprudenziale del riconoscimento della
                       “società foggiana”. - 3. Principali attività illecite. - 4. L’aggressione ai patri-
                       moni illecitamente accumulati. Quarant’anni della legge Rognoni-La Torre.
                       - 5. Conclusioni.


             1.  Contesto storico

             1.1 L’escalation criminale: da Cutolo ai giorni nostri
                  La “società foggiana” è una consorteria criminale che, grazie a indifferen-
             za e omertà, ha sfidato e continua a sfidare lo Stato al pari delle tradizionali
             organizzazioni mafiose “cosa nostra”, “camorra” e “’ndrangheta”, frantuman-
             do quel concetto di “sicurezza pubblica”, anche in territori lontani dal Tavoliere
             delle Puglie. Una vera e propria organizzazione mafiosa, la cui natura è stata
             riconosciuta sul piano giudiziario da numerose sentenze passate in giudicato, a
             partire dalla “Panunzio” del 1994, al processo “Day Before” del 1996, al processo
             “Double Edge” del 2004, sino alle complesse inchieste dei giorni nostri .
                                                                                (1)

             (1)   Processo “Araba Fenice” del 2005 con sentenza n. 308/05 RG; processo “Cronos” del 2009
                  con sentenza n. 791/09 RG; processo “Corona”, proc. n. 6052/05 RGNR DDA.

             48
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55