Page 197 - Rassegna 2023-1
P. 197

I 70 ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI




               trasformazione  continua  della
               Società  e  degli  ausili  professionali
               che, proprio in quegli anni, mostra-
               vano  grandi  potenzialità  che  i
               decenni  successivi  avrebbero  visto
               realizzare.
                     C’è da chiedersi quanto rima-
               ne di quelle parole così illuminanti
               che il Generale Mannerini vergò in
               occasione dell’avvio della lunga vita
               di questo progetto editoriale.
                     Le  trasformazioni  del  nostro
               Paese, della Società, dell’Arma stes-
               sa allineata ai mutamenti dei tempi
               correnti pone una serie di interroga-
               tivi in merito alla missione che quel
               Comandante Generale seppe indivi-
               duare in modo così lungimirante.
                     In  effetti,  limitando  alcune
               brevi  considerazioni  più  legate  al
               momento contingente, si consideri che in linea con le parole del Comandante
               della Scuola Ufficiali e Direttore Responsabile di questa rivista, Generale di
               Divisione Claudio Domizi, la “Rassegna dell’Arma dei Carabinieri” rispetta il
               mandato originario sintetizzato da “Un rigoroso e impegnativo percorso sor-
               retto dai tre pilastri della forma zione: quello culturale, quello professionale e
               quello  ancorato  ai  valori  etici”.  Certamente  il  discorso  del  Direttore
               Responsabile  pronunciato  in  occasione  dell’inaugurazione  dell’Anno
               Accademico abbraccia tutto l’operato della Scuola Ufficiali e delle articolazioni
               interne, compresa la rivista .
                                          (2)
                     Si tratta di un difficile bilanciamento tra tre aspetti diversi, distinti ma con-
               termini  che  rappresentano  la  costante  della  formazione  dell’ufficiale  dei
               Carabinieri e, più in generale, dei militari dell’Arma. Crescita culturale, crescita
               professionale  e  valori  che  guardano  al  passato  rappresentano  caratteristiche
               intrecciate e interconnesse tra loro che aiutano l’appartenente all’Arma a poter
               guardare al futuro con fiducia e consapevolezza del proprio ruolo.
                     Si consideri, ad esempio, che proprio in questo numero il lettore potrà trova-
               re  numerosi  spunti  collegati  intimamente  alle  caratteristiche  enunciate  dal


               (2)   Il testo integrale del discorso del Comandante della Scuola Ufficiali, Generale di Divisione
                     Claudio Domizi è presente nelle pagine di questo numero.

                                                                                        195
   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202