Page 133 - Rassegna 2023-1
P. 133

IL GAMBLING IN ITALIA E NEL MONDO




               maniera precipua di dipendenze, con l’obiettivo di garantire un più efficace con-
               trasto al cosiddetto disturbo da gioco d’azzardo.
                    La norma più importante è contenuta nell’articolo 9, che vieta “qualsiasi
               forma di pubblicità, anche indiretta, relativa a giochi e scommesse con vincite in
               denaro nonché al gioco d’azzardo, comunque effettuata e su qualunque mezzo,
               incluse le manifestazioni sportive, culturali e artistiche, le trasmissioni televisive
               o radiofoniche, la stampa quotidiana e periodica, le pubblicazioni in genere, le
               affissioni e i canali informatici, digitali e telematici, compresi i social media”.
                    La ratio giuridica del divieto  - posto a carico del committente, del pro-
                                                (7)
               prietario del mezzo o del sito di diffusione o di destinazione e dell’organizzatore
               della manifestazione, evento o attività - risiede, come detto, nel contrasto alla
               ludopatia e, dunque, nel rafforzamento della tutela del giocatore, con particola-
               re riferimento alle categorie cosiddette vulnerabili, come gli anziani e i minori
               di età, nonché, ovviamente, i giocatori patologici.
                    Un approccio completo, esauriente, totale, che ha provato ad avvicinarsi
               alla questione attraverso un’attenta valutazione dei pro e dei contra della diffusio-
               ne (e della pubblicità) dei giochi e delle scommesse in un paese come l’Italia,
               privo di una vera e propria tradizione dell’azzardo, che, viceversa, è sempre
               stato concettualmente ricondotto a qualcosa di disdicevole, come tale osteggia-
               to dall’opinione comune.
                    Al contrario, nei paesi di common law, Inghilterra su tutte, si è cercato di
               analizzare il fenomeno sotto una luce diversa, considerando in maniera ogget-
               tiva e scevra di implicazioni semantiche e giudizi di valore tutti gli interessi in
               gioco, compresi quelli delle imprese di gambling, che mirano a ottenere profitto
               nonostante l’intrinseca e mai negata pericolosità connessa all’esistenza di fasce
               di popolazione potenzialmente a rischio di dipendenza.


               2.  Il significato di gambling nel Regno Unito e il concetto del moderno
                  Gambling Law
                    Prima di scendere nel dettaglio del diritto dei giochi e delle scommesse nei
               paesi di common law, è utile soffermarsi sul concetto stesso di gambling , che altro
                                                                                 (8)

               (7)   Con delibera n. 132/19/CONS (https://www.agcom.it/documents/10179/14467561/Allegato+26-
                    4-2019/7e8dd234-9b83-4e2a-bc5a-f912bc6cdfa2?version=1.0),  inoltre,  l’Autorità  Garante  nelle
                    Comunicazioni (AGCOM) ha adottato delle specifiche linee guida, con l’obiettivo di coordi-
                    nare le nuove previsioni del Decreto Dignità con l’articolata disciplina di settore previgente,
                    non incisa dall’intervento legislativo, e con i principi costituzionali e dell’Unione Europea.
                                                                                       nd
               (8)   Washburn Kevin K., Gaming and Gambling Law: Cases and Materials, Aspen Publishers, 2  edi-
                    tion, New York, 2010, pp. 10-20.
                                                                                        131
   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138