Page 47 - Rassegna 2022-4_Inserto
P. 47

200 ANNI DI REGOLAMENTO GENERALE




                    L’edizione  a  stampa  del  1881  rimase  in  vigore  per  undici  anni  sino  al
               momento della pubblicazione, con regio decreto 1° maggio 1892, del regola-
               mento d’istruzione e di servizio per l’Arma dei Carabinieri Reali; si procedette
               anche alla pubblicazione delle istruzioni pel carteggio d’ufficio che separarono
               definitivamente le questioni burocratiche da quelle più schiettamente operative
               contenute nel nuovo regolamento .
                                                (85)
                    In  definitiva,  si  dovette  attendere  il  1892  perché,  con  il  regolamento
               d’istruzione  e  di  servizio,  fossero  descritte  le  norme  per  il  funzionamento
               dell’Arma dei Carabinieri, mentre con il regolamento organico coevo furono
               riportate le disposizioni sulle prerogative dell’Arma e sulle attribuzioni degli
               ufficiali e dei sottufficiali dei Carabinieri .
                                                      (86)
                    Nel frattempo, si era proceduto gradatamente alla progressiva eliminazio-
               ne  da  tali  edizioni  delle  disposizioni  relative  alla  gestione  quotidiana  della
               documentazione  prodotta  all’interno  dell’Arma  che,  proprio  in  quegli  anni
               sarebbe  stata  disciplinata  da  una  pubblicazione  autonoma,  l’Istruzione  sul
               Carteggio, lasciando così all’interno del regolamento di istruzione e di servizio
               (e  successivamente  al  Regolamento  Generale  del  1912)  generiche  citazioni
               relative alla documentazione da produrre nello svolgimento delle attività isti-
               tuzionali .
                        (87)
                    Si tenga conto che tale istruzione costituiva solamente una parte di un
               progetto più articolato di revisione di tutte le norme relative al servizio dei
               Carabinieri.
                    Infatti, il Comandante Generale, tenente generale Luigi Taffini d’Acceglio,
               così  introduceva  l’adozione  del  regolamento  d’istruzione  e  di  servizio  e  del
               regolamento organico nel 1892:
                    In complesso con il Regolamento organico si sono definiti e resi più facili e solleciti i rapporti
                    dell’arma con le altre autorità. E con il Regolamento di servizio e d’istruzione si sono deter-
                    minate attribuzioni e modi di eseguire operazioni sia di indole esclusivamente militare che

               (85)  Con  un  decreto  analogo  fu  approvato  anche  il  regolamento  organico  per  l’Arma  dei
                    Carabinieri. Le nuove istruzioni erano contenute nella circolare n. 9-9829 datata 30 settem-
                    bre 1882, recante «Ristampa delle Istruzioni pel carteggio d’ufficio riguardante il servizio
                    d’istituto» in Bollettino Ufficiale dei Carabinieri Reali (d’ora in poi BUCCRR), 1882, parte 1 ,
                                                                                           a
                    puntata 8 . Contestualmente furono abrogate le norme precedenti e, in particolare, le circo-
                            a
                    lari n. 18-7003 e n. 1-579 datate rispettivamente 8 luglio 1881 e 15 gennaio 1882.
               (86)  Alcune indicazioni sulla distinzione di funzioni dei due testi normativi compaiono anche sul
                    sito dell’Arma dei Carabinieri, Regolamenti Generali dell’Arma dei Carabinieri, http://www.cara-
                    binieri.it/Internet/Arma/Curiosita/Non+tutti+sanno+che/R/17+R.htm, ultima consulta-
                    zione 20 febbraio 2017.
               (87)  BUCCRR, 1891, parte 1 , puntata 2  (straordinaria), circolare n. 4-4226, datata 25 luglio 1891,
                                               a
                                       a
                    recante  “Istruzioni  sul  carteggio  e  sulla  tenuta  degli  uffici”  a  firma  del  Comandante
                    Generale, il tenente generale Taffini d’Acceglio.
                                                                                         45
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52