Page 108 - Rassegna 2022-3
P. 108
AGRO ECO AMBIENTE
From the non-observance of the terms of payment of the consideration to the unilateral modi-
fication of the exchange; from the return of unsold products to the request to bear the costs of adver-
tising up to the prohibition to resort to double-declining auctions and the sale of products at a price
that is lower than costs.
!
SOMMARIO: 1. Forme di autoregolamentazione e limiti del funzionamento del mercato. -
2. Integrazione verticale e ruolo delle organizzazioni di produttori. -
3. Accertamento dello squilibrio negoziale e limiti dell’intervento dell’Autorità
garante della concorrenza e del mercato. - 4. Il cantiere europeo sulle pratiche
commerciali sleali e il d.lgs. n. 198 del 2021. - 5. Il prezzo come parametro di
controllo ai fini dell’accertamento di una pratica commerciale sleale. - 6. Le
competenze dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione
frodi (ICQRF). - 7. Abusi e criminalità d’impresa: le competenze assegnate
all’Arma dei Carabinieri.
1. Forme di autoregolamentazione e limiti del funzionamento del mercato
L’analisi dei processi economici in ambito agroalimentare costituisce
oggetto di un rinnovato interesse anche da parte dei giuristi, a fronte della
convinzione, mostrata in un periodo molto interessante, se bene turbolento
che, lasciando all’autoregolazione spontanea la determinazione delle condi-
zioni degli scambi e della formazione dei prezzi, possa risultare alterato il nor-
male funzionamento del mercato e pregiudicati gli interessi della comunità
rispetto alle altre funzioni socialmente positive attribuite, in particolare, alle
imprese agricole.
Le dinamiche di mercato incidono sulla posizione dell’impresa agricola
che produce un’offerta polverizzata, incapace, cioè, di contrapporsi ad una
domanda centralizzata delle imprese di trasformazione e di distribuzione. Con
la conseguenza che la determinazione del prezzo è disposta non dal produttore
ma dall’acquirente.
Ciò che supporta il sostegno della politica protezionistica a favore del set-
tore in base agli obiettivi declinati dall’art. 39 del Trattato sul funzionamento
dell’Unione europea :
(1)
incrementare la produttività dell’agricoltura assicurando, tra l’altro, un
impiego migliore della manodopera;
garantire un tenore di vita equo alla popolazione agricola, grazie al
miglioramento del reddito individuale;
stabilizzare i mercati;
(1) Si rinvia a S. MASINI e V. RUBINO, La sostenibilità in agricoltura e la riforma della PAC, Bari, 2021.
106