Page 103 - Rassegna 2022-3
P. 103

CONTRASTARE I FENOMENI DI ODIO ONLINE




                    Il primo che presentiamo nasce da un progetto denominato Preventing Hate
               Against Refugees and Migrants (PHARM) , finanziato dall’Unione Europea nel 2020,
                                                  (22)
               all’interno del programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza, che si prefigge
               come obiettivo principale quello di monitorare l’hate speech contro i rifugiati e i
               migranti in Grecia, Italia e Spagna al fine di prevedere e combattere il crimine
               d’odio e ridurre la sua presenza online.
                    Il progetto  è fruibile per mezzo di una web app dotata di un’interfaccia
                               (23)
               intuitiva  per analizzare testi e individuare la presenza di messaggi d’odio. Il
                       (24)
               tool impiega due principali approcci per l’identificazione di hate speech nei testi: il
               primo è basato sul lessico (lexicon-based term detection), cioè su un dizionario con-
               tenente frasi statiche, insieme a combinazioni dinamiche di termini (cioè, agget-
               tivi con sostantivi), mentre il secondo si riferisce a una procedura di apprendi-
               mento  automatico  basata  su  una  rete  neurale  ricorrente  (Recurrent  Neural
               Network, RNN) . Il tool è in grado di individuare hate speech in testi in lingua
                               (25)
               greca, inglese, italiana e spagnola. Il secondo tool  che presentiamo si concen-
                                                              (26)
               tra sull’applicazione di tecniche di ML per classificare un testo in tre categorie
               distinte: hate speech, “offensivo ma non hate speech” e “nessuno dei due”. Anche
               questo strumento è disponibile per mezzo di una web app e permette agli utenti
               di inserire un testo per ottenere una previsione sulla sua possibile categoria
               d’appartenenza. Gli autori del tool hanno testato diversi modelli di ML e nello
               specifico:  Logistic  Regression ,  Naive  Bayes , Decision  Trees  (DTs) , Random
                                                         (28)
                                          (27)
                                                                                (29)
               Forests  e Support Vector Machine (SVMs) .
                     (30)
                                                       (31)
               (22)  https://pharmproject.usal.es/.
               (23)  L. VRYSIS et al., A Web Interface for Analyzing Hate Speech, doi: 10.3390/fi13030080.
               (24)  http://pharm-interface.usal.es/analyze.
               (25)  N. D. GITARI, Z. ZHANG, H. DAMIEN, J. LONG, A lexicon-based approach for hate speech detection,
                    Int.  j.  multimed.  ubiquitous  eng.,  vol.  10,  no.  4,  pagg.  215-230,  Apr.  2015;  F.  E.  AYO,  O.
                    FOLORUNSO, F. T. IBHARALU, I. A. OSINUGA, Machine learning techniques for hate speech classifica-
                    tion of  twitter data: State-of-the-art, future challenges and research directions, Comput. Sci. Rev., vol. 38,
                    no. 100311, pag. 100311, Nov. 2020; C. ARCILA CALDERÓN, D. BLANCO HERRERO, M. B.
                    VALDEZ APOLO, Rechazo y discurso de odio en Twitter: análisis de contenido de los tuits sobre migrantes
                    y refugiados en español/Rejection and Hate Speech in Twitter: Content Analysis of  Tweets about Migrants
                    and Refugees in Spanish, Rev. Esp. Invest. Sociol., 2020, doi: 10.5477/cis/reis.172.21.
               (26)  https://hate-offens-lang-detector.herokuapp.com/.
               (27)  D. R. COX, The Regression Analysis of  Binary Sequences, J. R. Stat. Soc. Series B Stat. Methodol., vol.
                    20, no. 2, pagg. 215-242, 1958.
               (28)  M. BAYES, M. PRICE, LII. An essay towards solving a problem in the doctrine of  chances. By the late
                    Rev. Mr. Bayes, F. R. S. communicated by Mr. Price, in a letter to John Canton, A. M. F. R. S, Philos.
                    Trans. R. Soc. Lond., vol. 53, no. 0, pagg. 370-418, Dec. 1763.
               (29)  X. WU et al., Top 10 algorithms in data mining, Knowl. Inf. Syst., vol. 14, no. 1, pp. 1-37, Jan. 2008.
               (30)  T. K. HO, Random decision forests, presented at the 3  International Conference on Document Analysis
                                                          rd
                    and Recognition, Montreal, Que., Canada, 2002, doi: 10.1109/icdar.1995.598994.
               (31)  C. CORTES, V. VAPNIK, Support-vector networks, Mach. Learn., vol. 20, no. 3, pagg. 273-297, Sep. 1995.

                                                                                        101
   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108