Page 107 - Rassegna 2022-3
P. 107

AGRO ECO AMBIENTE





                                                 Il  ruolo  dell’Arma  dei

                                                 Carabinieri nel contrasto alle

                          Professore
                        Stefano Masini           pratiche commerciali sleali                       AGRO ECO AMBIENTE
                                    (*)


                     Il  d.lgs.  8  novembre  2021,  n.  198  Attuazione  della  direttiva  (UE)  2019/633  del
               Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, in materia di pratiche commerciali
               sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare nonché dell’articolo 7 della
               legge 22 aprile 2021, n. 53, in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimen-
               tari, intende regolare le relazioni della filiera agro-alimentare, rimuovendo l’esposizione del
               fornitore all’effettivo condizionamento della controparte che si trovi in posizione di supre-
               mazia. Una sorveglianza affidata anche alla competenza dell’Arma dei Carabinieri al fine di
               metterla al riparo da abusi e turbative e ripristinare la corretta dialettica negoziale. Attraverso
               la riconduzione ad una lista di condotte vietate è prevista una verifica dell’agire economico,
               denunciando  la  violazione  dell’equilibrio  economico  delle  prestazioni  con  ripercussioni
               sull’intero sistema economico e sociale.
                     Dall’inosservanza dei termini di versamento del corrispettivo alla modifica unilaterale
               dello scambio; dalla restituzione di prodotti rimasti invenduti alla richiesta di farsi carico dei
               costi della pubblicità fino al divieto di ricorrere alle aste a doppio ribasso e alla vendita di
               prodotti ad un prezzo che sia inferiore ai costi.

                     Legislative Decree No. 198 of  8 November 2021 Attuazione della direttiva (UE) 2019/633
               del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, in materia di pratiche commerciali sleali
               nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare nonché dell’articolo 7 della legge 22 aprile
               2021, n. 53, in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari, intends to regulate
               relations in the agri-food supply chain, removing the supplier’s exposure to the effective conditioning of
               the counterparty that is in a position of  supremacy. This surveillance is also entrusted to the competence
               of  the Carabinieri in order to shield it from abuse and disruption and restore proper negotiating dia-
               lectics. By means of  a list of  forbidden conducts, a verification of  economic action is envisaged, denoun-
               cing the violation of  the economic balance of  performance with repercussions on the entire economic and
               social system.

               (*)   Associato presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

                                                                                        105
   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112