Page 13 - Rassegna 2022-3_Inserto_2
P. 13
GLI INSEGNAMENTI DI MIO PADRE
Oppure quando ti torna alla mente quella frase che gli sentisti dire da
tenente colonnello in promozione, candidato a un comando di Legione dopo
avere guidato il Gruppo unificato di Milano. Non chiese, in un colloquio, né la
Roma da tanti ambita come luogo del potere né un comando tranquillo e pre-
stigioso. Mise in alternativa, e lo sentii personalmente, la Legione di Bolzano e
la Legione di Palermo. Non perché gli piacessero le zone di confine. Ma perché
una Legione era allora l’avanguardia della lotta al terrorismo altoatesino, l’altra
della lotta contro l’aggressione mafiosa. Due comandi di prima linea, insomma.
I più pesanti e rischiosi. Ecco, ripensando a quell’alternativa ho maturato negli
anni successivi l’idea che ci doveva essere tra lui e lo Stato un rapporto di iden-
tificazione piena. Che doveva portare davvero dentro di sé lo spirito della
Costituzione un uomo che si rendesse disponibile per quel tipo di incarichi;
anzi, che li scegliesse spontaneamente tra i molti possibili.
1967/1968 la foto ritrae il colonnello Carlo Alberto dalla Chiesa, in compagnia della moglie
Dora e dei figli Nando, Rita e Simona
(Fonte: Archivio privato Generale Michele Di Martino, Palermo. Raccolta fotografica)
11