Page 14 - Rassegna 2022-3_Inserto_2
P. 14

NANDO DALLA CHIESA




                  Questa adesione volontaria al rischio fu d’altronde una costante della sua
             vita. E non nasceva certo dalla ricerca di una compensazione emotiva a una vita
             privata arida o infelice. Perché mio padre amò senza fine la sua famiglia, con
             punte commoventi di tenerezza.
                  Eppure ciò non frenò mai il suo impegno in prima linea. Io credo anzi di
             potere qui dire quale fu sicuramente uno dei più grandi prodigi educativi da lui
             realizzati: che nessuno della nostra famiglia, né nostra madre, né le mie sorelle
             e io, avemmo mai da ridire su queste scelte che si riflettevano poi anche sulla
             nostra vita. E in molti modi: dal numero dei trasferimenti ai divieti “a fin di
             bene”, dai timori personali (avevo dodici anni quando mi venne detto la prima
             volta di non uscire con il nostro cocker sempre alla stessa ora, anche se ovvia-
             mente non ne capii subito la ragione) alla dimensione della paura che anno
             dopo anno diventò qualcosa di immanente alla vita quotidiana. E nulla diceva-
             mo - e nemmeno pensavamo - perché ci aveva abituato a credere che fosse giusto
             così, che vi fosse un valore superiore al quale era giusto sacrificare qualcosa di
             noi. Ebbene, basta rileggere la nostra Carta, distillarne il “non detto”, che ne è
             poi il cuore e il cervello, per realizzare che esattamente in questo consiste lo spi-
             rito della Costituzione.
                  E in proposito non ho mai dimenticato una scena a cui assistetti da bam-
             bino. Una scena riconducibile anch’essa alla Costituzione, più esattamente a un
             suo articolo, il 54 (comma 2), che stabilisce che coloro che rivestono funzioni
             pubbliche debbano adempiere con “disciplina e onore” ai loro compiti. Si tratta
             di un articolo spesso negletto non solo nella prassi ma anche nella dottrina
             costituzionale, ritenendosi probabilmente che la prescrizione che vi è contenuta
             sconfini nell’ovvietà, per non dire nella banalità. E invece, come capisce qua-
             lunque cittadino informato sulla storia etico-politica della società italiana, si
             tratta di un architrave della deontologia istituzionale.
                  Avrò avuto sette, otto anni, quando sotto Natale arrivò in casa un dono
             indirizzato a mia madre. Veniva dalla famiglia di un industriale con cui mio
             padre aveva intrattenuto rapporti di cortesia. Il viso di mia madre nell’aprire il
             dono e trovarvi una borsetta di coccodrillo fu il ritratto della felicità. Appena
             mio padre tornò a casa e lo vide decise però subito che il regalo andava resti-
             tuito al mittente.
                  Accettarlo contrastava con l’onore dell’ufficiale dei Carabinieri, una delle
             funzioni pubbliche che più -dell’onore- devono essere titolari e custodi. Il capi-
             tano (o maggiore) non poteva ricevere doni impegnativi da privati. E non pote-
             va far dubitare a nessuno dell’imparzialità con cui esercitava le sue funzioni.
             Spirito della Costituzione, appunto.

             12
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19