Page 148 - Rassegna 2021-4
P. 148
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE
Come risultato, i
prezzi prendono il volo
e questi possono riven-
dere i quadri (a privati
o in aste pubbliche)
fino a quando le quota-
zioni dell’artista sono
ancora alte.
Alcuni mesi dopo
lo stesso autore subisce
una caduta di attenzione
(e di quotazione), fino
al suo completo ridi-
mensionamento com-
merciale.
È oramai concla-
mato che una delle
ragioni più importanti
che sottende la logica
degli investimenti nel-
l’arte è che questa rap-
presenti, de facto, una
sorta di valuta alternativa
o “denaro ombra”.
“Penso che tutti vedano
l’arte come una consi-
g
g
Fig. 6: Overview sulla dimensione finanziaria del mercato globale dell’arte
z
f
f
g
z
derevole riserva di
(
(
p
p
attuale (tratta da Berlinguer M., È l’arte la criptovaluta delle mafie. I
g
g
denaro, di per sé abba- clan ripuliscono denaro sporco attraverso aste mondiali di quadri.
La Stampa del 10 febbraio 2020).
stanza facile da spostare
in tutto il mondo”, ha affermato in una recente intervista il CEO di Phillips,
Edward Dolman .
(54)
4
4
Tra i primi ad accorgersene, sicuramente la criminalità organizzata autoc-
tona (camorra, mafia, ndrangheta), pronta a piegare importanti settori del mer-
cato per i propri fini di arricchimento illecito, utilizzando di volta le opere come
oggetto di speculazione finanziaria, mezzo di riciclaggio, garanzie per ulteriori
investimenti (compravendita di armi e droga in primis).
s
s
(54) G. ADAM, Dark side of the boom. Controversie, intrighi, scandali nel mercato dell’arte, Johan & Levi,
2019, pag. 126.
146