Page 7 - Layout 2
P. 7

IL RUOLO DELLA BIOLOGIA E DELLA GENETICA FORENSE
                                NELL’ASSISTENZA ALLE VITTIME DI VIOLENZA



                     Sul piano scientifico, peculiare attenzione merita lo sviluppo delle analisi
               sul DNA che, dalla fine degli anni Ottanta, costituisce il settore che, più di altri,
               ha conosciuto uno sviluppo straordinariamente rapido. Un’accelerazione signi-
               ficativa delle capacità dell’investigazione scientifica dell’Arma è stato l’approv-
               vigionamento degli amplificatori e dei sequenziatori: questi hanno favorito l’in-
               troduzione di tecniche di identificazione personale di incredibile potenzialità,
               prima  impensabili.  I  successi  derivanti  da  tali  applicazioni  sono  di  evidenza
               pressoché quotidiana sui media e la possibilità di esaminare campioni sempre
               più esigui, fino al limite teorico di una singola cellula, amplia smisuratamente lo
               spettro dell’azione investigativa. In questo ambito sono già disponibili sequen-
               ziatori di DNA di nuova generazione, in grado di fornire una grande quantità
               di informazioni dalle tracce biologiche. Parallelamente alla strumentazione, si
               sono  sempre  più  perfezionati  gli  algoritmi  statistici  per  la  valutazione  della
               parentela o per il riconoscimento delle tracce miste.
                     La professionalità dei Carabinieri del RaCIS è sviluppata su tre principali
               direttrici: la prima, perseguita con il costante e rigoroso aggiornamento profes-
               sionale, indispensabile per operare proficuamente in ambiti altamente speciali-
               stici, coniugando vocazione operativa e affinamento tecnico-culturale, con cre-
               scente coinvolgimento del mondo accademico da cui provengono, sempre più
               numerose, richieste di contributi didattici; la seconda si avvale delle opportunità
               offerte da un modello organizzativo flessibile, che negli anni ha accresciuto le
               risorse umane, adeguato le articolazioni alle nuove esigenze e incrementato le
               potenzialità  con  nuovi  strumenti;  la  terza  valorizza  lo  scambio  sempre  più
               intenso di collaborazioni informative e operative con le più qualificate espres-
               sioni delle investigazioni scientifiche internazionali.
                     In  tale  ambito,  il  Raggruppamento  è  membro  fondatore  dell’ENFSI
               (European Network of Forensic Science Institutes), consesso europeo che pro-
               muove la cooperazione nel settore delle investigazioni scientifiche attraverso lo
               scambio di informazioni su metodi analitici, procedure di controllo della quali-
               tà, addestramento, programmi di ricerca, ecc.
                     Si tratta, pertanto, di un’eccellenza dell’Arma con straordinarie potenzia-
               lità operative, capace di misurarsi con i fenomeni criminosi che destano mag-
               giore allarme sociale nel Paese, propri di una criminalità aggressiva e spregiu-
               dicata, capace di piegare ai suoi indegni fini le tante nuove opportunità offerte
               dal cosiddetto “villaggio globale” che, come sappiamo, consente una velocità
               di scambio di informazioni e di conoscenze anche criminali a livello transna-
               zionale, superando i confini geografici e la capacità di risposta dei singoli siste-
               mi giudiziari.


                                                                                          5
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12