Page 5 - Layout 2
P. 5
Generale di Brigata Maggiore Professoressa
Riccardo Sciuto (a) Filippo Barni (b) Loredana Buscemi (c)
Professore Tenente
Fulvio Cruciani (d) Chiara Della Rocca (e)
Il ruolo della biologia e della genetica forense
nell’assistenza alle vittime di violenza
SOMMARIO: 1. Premessa: Il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche: una
storia di eccellenza e innovazione. - 2. La repertazione delle tracce biologiche
dalle vittime di violenza. - 3. Gli strumenti della biologia forense nei casi di
violenza. - 4. Conclusioni.
1. Il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche: una storia
di eccellenza e innovazione
(Premessa del Comandante del RaCIS, Gen. B. Riccardo Sciuto)
La criminalistica riveste un ruolo sempre più cruciale nell’ambito del sistema
della giustizia poiché fornisce indicazioni fondamentali per l’accertamento del
reato e contribuisce, sul piano della ricerca, allo sviluppo di mirate forme di
“difesa avanzata” tanto più utili quanto più sono condivise.
(a) Comandante Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche.
(b) Direttore di Laboratorio, PhD - Ufficiale addetto alla Sezione di Biologia - Reparto Investigazioni
Scientifiche di Roma.
(c) Presidente dei Genetisti Forensi Italiani (GeFi).
(d) Professore di Genetica, PhD - Dip. di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwing”, Sapienza
Università di Roma.
(e) Frequentatrice del 3° corso formativo per Ufficiali del Ruolo Tecnico della Scuola Ufficiali.
3