Page 43 - Layout 2
P. 43

IL RUOLO DELLA BIOLOGIA E DELLA GENETICA FORENSE
                                NELL’ASSISTENZA ALLE VITTIME DI VIOLENZA



                     Nell’uomo è presente un polimorfismo per sostituzione ogni 100-200 basi
               di DNA nucleare (per un totale di decine di milioni di polimorfismi), e appros-
               simativamente una differenza ogni 1000 basi se si confrontano due individui
               presi a caso da una popolazione. A causa del basso tasso di mutazione (nell’uo-
               mo 2.3 × 10  sostituzioni per base ogni generazione), i polimorfismi per sosti-
                            -8
               tuzione di base sono di norma biallelici (due sole basi alternative presenti nel
               pool gametico della popolazione) quindi poco informativi a fini identificativi.
                     ➣ I  polimorfismi  indel,  dovuti  a  piccole  inserzioni/delezioni,  sono  dieci
               volte meno comuni dei polimorfismi per sostituzione. Le indel che coinvolgo-
               no una sola base, assieme ai polimorfismi per sostituzione nucleotidica, ven-
               gono  comunemente  chiamati  SNPs  (Single  Nucleotide  Polymorphism).
               Sostituzioni  di  base  e  indel  sono  gli  unici  polimorfismi  che  si  trovano  nel
               DNA mitocondriale umano, mentre nel DNA nucleare sono presenti diversi
               altri tipi di variazione.
                     ➣ I microsatelliti (noti anche come STRs, Short Tandem Repeats) sono elemen-
               ti comuni nel genoma degli eucarioti e sono caratterizzati da ripetizioni conti-
               gue di una sequenza di DNA di 1-6 basi. Il numero di ripetizioni è generalmen-
               te inferiore a trenta unità per una lunghezza complessiva di meno di 200 basi.
               Alla fine degli anni Ottanta, si è scoperto che molti dei microsatelliti (in parti-
               colare quelli più lunghi) sono altamente polimorfici e multiallelici, con alleli che
               differiscono per il numero di ripetizioni del motivo semplice. L’elevato numero
               di alleli è conseguenza principalmente di un tasso di mutazione particolarmente
               elevato (intorno a 10  mutazioni per microsatellite ogni generazione). Nella
                                     -3
               maggior parte dei casi i microsatelliti mutano per perdita o acquisizione di una
               singola unità ripetuta, sebbene possano essere raramente coinvolte centinaia o
               migliaia di ripetizioni.
                     ➣ I minisatelliti sono, come i microsatelliti, una classe di elementi caratteriz-
               zati da ripetizioni in tandem di una sequenza di DNA. Il motivo ripetuto è più
               lungo rispetto ai microsatelliti (fino a cento basi) e la lunghezza complessiva
               dell’elemento può arrivare a decine di migliaia di basi. I minisatelliti sono mul-
               tiallelici  e  più  variabili  dei  microsatelliti  con  alleli  che  differiscono  sia  per  il
               numero di ripetizioni in tandem che per la loro struttura nucleotidica.
                     Oltre a queste quattro classi di polimorfismi, che trovano, o hanno trovato
               in passato, applicazione in genetica forense, esistono nel DNA nucleare diverse
               altre tipologie di loci variabili biallelici (polimorfismi per presenza/assenza di ele-
               menti trasponibili, polimorfismi citogenetici) e multiallelici (copy number variants,
               sequenze telomeriche) di grande rilevanza biologica ma che, per ragioni diverse,
               sono di scarsa utilità nella genetica forense.


                                                                                         41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48