Page 40 - Rassegna 2021-2_Inserto
P. 40
INSERTO
[…] E su tutto, un’altra verità voglio aggiungere! Che la massima parte di quei
corpi torturati, di quei Caduti, non ebbero il culto sollecito dei loro cari, né un
fiore deposto ad immediato ricordo: perché? Perché erano originari di terre lon-
tane, perché non avevano combattuto in difesa di un loro particolare interesse
o di un loro campanile; perché erano davvero cittadini di una più grande terra,
l’Italia, e difensori di una più grande bandiera, quella tricolore».
Il Generale s’è soffermato molto sulla figura di un carabiniere-partigiano
presente alla “festa dell’Arma”: nome di battaglia “Richetto”, al secolo Federico
Salvestri. Avrebbe potuto anche parlare del ruolo personale avuto nella
Resistenza. Forse un rapido cenno avrebbe fornito ancor più efficacia al discor-
so. Ma gli animi nobili come dalla Chiesa rifuggono dall’ego («le moi est haïs-
sable», sostiene Pascal) almeno quanto i mediocri vi affondano. Il clou dell’allo-
cuzione è rivolto alle difficili sfide future, o meglio, a come affrontarle: nel solco
delle «verità» filo-costituzionali elencate: «Resi più forti da queste verità, che
raccolti in tempi meno remoti - tra le inclemenze della terra e le inquietudini del
popolo - ancora palpitano e respirano, cari carabinieri, con la vitalità di questi
titoli - che altri non hanno - voi rifiutate le violenze ed il loro mercato, i mime-
tismi ed i facili baratti, i giudizi costruiti sull’opportunismo; voi rifiutate da per-
sone leali, il falso e l’insinuazione eretti a sistema; respingete - anche con il silen-
zio - ciò che di ottuso e di folle può travolgere il bene di ognuno e di tutti».
Il «patriottismo costituzionale» celebrato da dalla Chiesa il 5 giugno 1980
anticipa di una decina d’anni la relativa teorizzazione, elaborata da Habermas :
(56)
se è vero che i principi politici universalistici della libertà e della democrazia
sono fioriti all’ombra dello stato-nazione, non è un nazionalismo di tipo etnico
che ne può costituire il sostegno sentimental-comunitario; un sano patriottismo
deve fondarsi sull’orgoglio per le conquiste costituzionali raggiunte dalla comu-
nità nazionale. Il Presidente Ciampi, in qualità di rappresentante dell’«unità
nazionale» (ex art. 87 Cost.), ne farà l’architrave della funzione d’indirizzo poli-
tico-costituzionale del suo settennato, 1999-2006.
Insomma, la costruzione del “metodo anticrimine” operata da Carlo
Alberto dalla Chiesa costituisce soltanto un aspetto di una vita votata totalmen-
te ai valori della Costituzione del 1948. Tuttavia con tale “metodo”, partorito
incredibilmente in un tempo brevissimo ma durato ormai già quarantasette
(56) Vedi J. HABERMAS, La rivoluzione in corso, Milano, Feltrinelli, 1990, pag. 151. Il recepimento nel
dibattito italiano, politologico e costituzionalistico, del concetto di «patriottismo costituzio-
nale» è avvenuto principalmente a opera di: G. E. RUSCONI, Se cessiamo di essere una nazione,
Bologna, Il Mulino, 1993; C. T. ALTAN, Italia: una nazione senza religione civile. Le ragioni di una
democrazia incompiuta, Udine, Istituto editoriale Veneto Friulano,1995; M. VIROLI, Per amore
della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia, Roma-Bari, Laterza, 1995.
36