Page 44 - Rassegna 2021-2_Inserto
P. 44

INSERTO



             Bibliografia
             ➢ ALLEGRETTI Umberto, Leggi sull’ordine pubblico e libertà costituzionali, in Rivista
               trimestrale di diritto pubblico, 1, 1976, pagg. 473 ss.;
             ➢ ALTAN Carlo Tullio, Italia: una nazione senza religione civile. Le ragioni di una demo-
               crazia incompiuta, Udine, Istituto editoriale Veneto Friulano, 1995;
             ➢ ARENDT Hannah, L’affare Dreyfus, in Le origini del totalitarismo, cap. 4, Torino,
               Einaudi, 2009;
             ➢ ARMENI G., La strategia vincente del generale Dalla Chiesa contro le Brigate Rosse e la
               mafia, Roma, Edizioni Associate, 2004;
             ➢ BALDASSARRE Antonio, La giustizia dello sceriffo, la legge sull’ordine pubblico di fron-
               te alla criminalità moderna, in Democrazia e diritto, 1, 1976, pagg. 105 ss.;
             ➢ BENIGNO  Francesco,  Terrore  e  terrorismo.  Saggio  storico  sulla  violenza  politica,
               Torino, Einaudi, 2018;
             ➢ BENTHAM Jeremy,  Teoria  delle  prove  giudiziarie,  Bruxelles,  Tipografia  della
               società belgica, 1842;
             ➢ BISHOP Patrick, MALLIE Eamonn, The Provisional IRA, London, Corgi, 1987;
             ➢ BOCCA Giorgio, Il terrorismo italiano 1970-1978, Rizzoli, Milano, 1978;
             ➢ BOFFANO Ettore, Caselli: i miei otto anni con il generale Dalla Chiesa (intervista a
               G. Caselli), in la Repubblica, 3 settembre 2012;
             ➢ BOLZONI Attilio, Uomini soli. Pio La Torre e Carlo Alberto dalla Chiesa, Giovanni
               Falcone e Paolo Borsellino, Milano, Melampo, 2012;
             ➢ BOWYER BELL John, The secret army, Dublin, Poolbeg, 1997;
             ➢ BOSI  Lorenzo,  Vite  di  lotta  armata.  Storia  dell’attivismo  nella  Provisional  IRA,
               Roma, Carocci, 2017;
             ➢ BRICOLA Franco, Politica criminale e politica penale dell’ordine pubblico (a proposito
               della legge 22 maggio 1975), in La questione criminale, 2, 1975, pagg. 221 ss.;
             ➢ CARNELUTTI Francesco, Lezioni sul processo penale, II, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1947;
             ➢ CERNY Philip George, France: Non-Terrorism and the politics of  repressive tolerance,
               in LODGE Juliet (a cura di), Terrorism. A challenge to the State, Oxford, Martin
               Robertson, 1981, pagg. 91 ss.;
                                                                                        e
             ➢ CODACCIONI Vanessa,  Justice  d’exception.  La  Cour  de  sûreté  de  l’État  sous  la  V
               République: L’État face aux crimes politiques et terrorists, Parigi, CNRS édition, 2015;
             ➢ CODACCIONI Vanessa, Dans l’ombre de la Cour de sûreté de l’État, in Délibérée, 2,
               2017, pagg. 36 ss.;
             ➢ COEN Fausto, Dreyfus, Milano, Mondadori, 1994;
             ➢ COLAIANNI Nicola, Sicurezza e prevenzione del terrorismo cosiddetto islamista: il disa-
               gio della libertà, in ALICINO Francesco (a cura di), Terrorismo di ispirazione religiosa.
               Prevenzione e deradicalizzazione nello Stato laico, Roma, APES, 2020, pagg. 13 ss.;


             40
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49