Page 45 - Rassegna 2021-2_Inserto
P. 45

ROS - TRENT’ANNI DI PROMOZIONE DEI VALORI DELLA COSTITUZIONE




               ➢ COLAIANNI Nicola, Trent’anni di laicità (Rileggendo la sentenza n. 203 del 1989 e
                  la successiva giurisprudenza costituzionale), in Stato, Chiese e pluralismo confessionale,
                  Rivista telematica (www.statoechiese.it), 21, 2020, pagg. 52 ss.;
               ➢ Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro
                  di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia, Relazione sui risultati conseguiti dal per-
                  sonale dipendente nel corso del semestre dalla costituzione dell’organizzazione (13 marzo
                  1979), Volume 107, Roma, 1995;
               ➢ Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro
                  di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia, Relazione sui risultati conseguiti dal per-
                  sonale dipendente nel corso del semestre dalla costituzione dell’organizzazione (14 otto-
                  bre 1979), Volume 107, Roma, 1995;
               ➢ COOGAN Tim Pat, The IRA, London, Harper Collins, 1995;
               ➢ CORDERO Franco, Procedura penale, Milano, Giuffré, 2003;
               ➢ CORDERO Franco, Introduzione, in MANZONI Alessandro, Storia della colonna
                  infame, Milano, Rizzoli, 1997;
               ➢ DALLA CHIESA Carlo Alberto, In nome del popolo italiano. Autobiografia a cura di
                  dalla Chiesa Nando, Milano, Rizzoli, 1997;
               ➢ DALLA CHIESA Nando, Delitto Imperfetto. Il generale, la mafia, la società italiana,
                  Milano, Melampo, 2007;
               ➢ DARTNELL Michael York, Action Directe: Ultra Left Terrorism in France 1979-
                  1987, London, Frank Cass Publishers, 1995;
               ➢ DE BERNARDINIS Silvia (a cura di), Brigate rosse: un diario politico. Riflessioni sul-
                  l’assalto al cielo, DeriveApprodi, Roma, 2021;
               ➢ DELAPORTE Victor, Aux origines de la Cour de sûreté de l’État. La conquête d’un
                  pouvoir de punir par l’exécutif  (1960-1963), in Vingtième Siècle. Revue D’histoire,
                  4, 2018, pagg. 137 ss.;
               ➢ DERSHOWITZ Alan Morton, Terrorismo, Roma, Carocci, 2003;
               ➢ DURANTE Gabriele, L’antiterrorismo in Italia negli “anni di piombo”. Senso e signi-
                  ficati, anno 2017, tesi di dottorato (relatore Professor Farro Antimo Luigi) in
                  corso  di  pubblicazione,  al  momento  consultabile  nella  piattaforma  IRIS
                  dell’Università “La Sapienza” di Roma, https://iris.uniroma1.it;
               ➢ ECO Umberto, Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi, 1997;
               ➢ ENGLISH Richard, La vera storia dell’IRA, Roma, Newton & Compton, 2004;
               ➢ FERRAGU Gilles, La Francia e i suoi “secoli di piombo”: una storia francese del terro-
                  rismo, in Rivista di Politica (a cura di MARCHI Michele, Il Malessere della Francia
                  tra politica, storia e memoria), 2, 2016, pagg. 211 ss.;
               ➢ FERRAJOLI  Luigi,  Diritto  e  ragione.  Teoria  del  garantismo  penale,  Bari-Roma,
                  Laterza, 1997;


                                                                                         41
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49