Page 82 - Rassegna 2020-1
P. 82
ECO AMBIENTE
Si è sottolineato che la raccolta differenziata va interrotta solamente nei
casi in cui vi sia un pericolo di infezione. Pertanto, oltre alla raccolta dei rifiuti
urbani indifferenziati deve continuare ad essere anche garantito il servizio di
raccolta differenziata, da attuarsi secondo le consuete modalità adottate in cia-
scun contesto territoriale. Ed in linea generale:
A) i rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata sono avviati alle consuete
modalità di gestione, ad eccezione dei casi in cui - seguendo le indicazioni con-
tenute nel documento dell’ISS - tali rifiuti debbano essere conferiti nella raccol-
ta dell’indifferenziato;
B) i rifiuti urbani indifferenziati (includendo fazzoletti, rotoli di carta, teli
monouso, mascherine e guanti) sono classificati con codice EER 20 03 01 e gestiti
secondo le seguenti modalità: qualora i Comuni abbiano adottato una “raccolta
dedicata” dei rifiuti indifferenziati provenienti da abitazioni in cui sono presenti
soggetti positivi al tampone o che sono in quarantena, tali rifiuti - in via prioritaria
- debbono essere avviati ad incenerimento, senza alcun trattamento preliminare.
Laddove vi sia impossibilità ad inviare i rifiuti all’incenerimento, tali rifiuti
vanno conferiti:
➢ agli impianti di trattamento meccanico biologico (TMB), tuttavia, sola-
mente se è garantita la protezione dei lavoratori dal rischio biologico e l’igienizza-
zione del rifiuto nel corso del trattamento (bioessicazione o biostabilizzazione);
➢ in alternativa, i rifiuti possono essere inviati agli impianti di sterilizzazio-
ne o direttamente in discarica, senza alcun trattamento preliminare (eventual-
mente previo inserimento dei sacchetti integri all’interno di appositi big bags),
limitando il più possibile - nella fase di coltivazione della discarica - la movimen-
tazione dei rifiuti, che andranno possibilmente confinati in zone definite della
discarica. Deve, inoltre, essere garantita la copertura giornaliera dei rifiuti con un
adeguato strato di materiale protettivo, tale da evitare ogni forma di dispersione.
In tutti gli altri casi, i rifiuti indifferenziati sono conferiti con le procedure
in vigore sul territorio e gestiti secondo le consuete modalità di trattamento,
applicando nondimeno le necessarie precauzioni atte ad evitare la manipolazio-
ne diretta dei rifiuti da parte degli operatori.
4. La Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
e del Mare in merito alle criticità nella gestione dei rifiuti per effetto
dell’emergenza COVID-19
Il documento sopra esaminato ed approvato dal Consiglio del SNPA si
completa di una serie di valutazioni in ordine alle difficoltà che - in generale - il
80