Page 81 - Rassegna 2020-1
P. 81
LA GESTIONE DEI RIFIUTI E LE INDICAZIONI SULLE MODALITÀ IN DEROGA
AL REGIME ORDINARIO PER AFFRONTARE L’EMERGENZA COVID-19
Per questa ipotesi vengono dettate una serie di raccomandazioni procedu-
rali finalizzate a tutelare la salute della popolazione e degli operatori del settore
dell’igiene ambientale.
Si suggerisce che, nelle abitazioni in cui sono presenti soggetti positivi al
tampone in isolamento o soggetti in quarantena obbligatoria, venga interrotta la
raccolta differenziata, e che tutti i rifiuti domestici (indipendentemente dalla loro
natura ed includendo i fazzoletti, i rotoli di carta, i teli monouso, le mascherine
ed i guanti) siano conferiti insieme destinandoli alla raccolta dell’indifferenziato.
Per la raccolta devono essere utilizzati almeno due sacchetti uno dentro
l’altro o in numero maggiore in dipendenza della loro resistenza meccanica,
possibilmente utilizzando un contenitore a pedale. Si raccomanda di:
➢ chiudere adeguatamente i sacchi utilizzando guanti mono uso;
➢ non schiacciare e comprimere i sacchi con le mani;
➢ evitare l’accesso di animali da compagnia ai locali dove sono presenti i
sacchetti di rifiuti;
➢ smaltire il rifiuto dalla propria abitazione quotidianamente con le proce-
dure in vigore sul territorio (esporli fuori dalla propria porta negli appositi con-
tenitori, o gettarli negli appositi cassonetti condominiali o di strada).
II) Rifiuti urbani prodotti in abitazioni dove non soggiornano soggetti positivi al tam-
pone in isolamento o in quarantena obbligatoria.
In questo caso si raccomanda di mantenere le modalità in vigore nel terri-
torio di appartenenza, non interrompendo la raccolta differenziata dei rifiuti.
Tuttavia, a scopo cautelativo, i fazzoletti o i rotoli di carta, le mascherine ed i
guanti eventualmente utilizzati, dovranno essere smaltiti nei rifiuti indifferenziati.
3. Le linee guida dettate dal Sistema Nazionale per la Protezione
dell’Ambiente (SNPA)
Partendo da questo primo documento dell’Istituto Superiore di Sanità,
successivamente il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha
(2)
approvato un documento che contiene una serie di indicazioni generali per la
(3)
gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza COVID-19, sia per uniformare il
comportamento delle Agenzia ambientali sul territorio, sia per rispondere a
specifiche richieste di carattere gestionale avanzate dagli operatori del settore.
(2) Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) riunisce l’Ispra e le ventuno
Agenzie ambientali regionali e provinciali.
(3) “Prime indicazioni generali per la gestione dei rifiuti - Emergenza Covid-19” - Documento
Approvato dal Consiglio SNPA in data 23 marzo 2020.
79