Page 232 - Rassegna 2020-1
P. 232
ATTUALITÀ E INFORMAZIONI
Sul piano eminentemente pratico, può infatti accadere che, grazie a com-
prensibili e del tutto legittimi rapporti diretti basati su conoscenze personali, siano
avviate indagini parallele ad altre già in corso, magari sulle stesse persone fisiche
o giuridiche. Così come può accadere che soggetti indagati, anche con ruoli api-
cali nell’ambito di organizzazioni mafiose, si propongano o assumano ruoli di
interposte persone o, addirittura fonte informativa, in uno scenario operativo che,
per quanto legittimo e a conoscenza della competente Autorità giudiziaria,
potrebbe rivelarsi rischioso non solo per i protagonisti ma anche per il personale
della forze di polizia chiamato ad operare, anche in qualità di agente sotto-coper-
tura. La conoscenza dei relativi dettagli dell’operazione e, soprattutto, dell’identità
dei componenti lo scenario, prevista dall’art. 9 della legge 13 agosto 2010, n. 136,
costituisce un fondamentale quanto insostituibile strumento di garanzia per l’ef-
ficacia del risultato ma soprattutto per l’incolumità degli operanti.
Il supporto informativo si basa sulla capacità di alimentare attività investiga-
tive in corso o di promuoverne l’avvio. In tale quadro, assume rilevanza l’analisi
operativa ovvero la capacità di mettere in relazione più informazioni provenienti
dalla stessa indagine con altre provenienti da altri contesti, anche internazionali.
A tal fine, è stato inoltre valorizzato il ruolo degli “Esperti per la
Sicurezza”, i cui Uffici sono presenti in diciannove Paesi, quali catalizzatori delle
informazioni, utili a definire piattaforme per l’avvio di indagini o consentire il
230