Page 230 - Rassegna 2020-1
P. 230

ATTUALITÀ E INFORMAZIONI



                  Tale potenziamento si è, nel tempo, concretizzato con la creazione di un
             dispositivo a spiccata connotazione interforze  di cui la Direzione Centrale per
                                                         (7)
             i Servizi Antidroga (DCSA) è essenziale, rinnovato strumento, per gli aspetti
             relativi alla lotta ai traffici illeciti di stupefacenti.






























                  La concreta attuazione delle attribuzioni della DCSA si realizza, dunque,
             sia con  attività investigative sotto copertura  e/o in caso di ritardato sequestro
             o omissione degli atti di cattura, di arresto o sequestro (artt. 97 e 98 del DPR
             309/1990), sia mediante una razionale attribuzione ai suddetti Servizi di polizia
             giudiziaria,  ovvero  agli  Uffici/Reparti  specificamente  individuati  dai  vertici
             delle  tre  Forze  di  polizia,  degli  esiti  dell’attività  informativa  svolta  dalla
             Direzione in Italia e all’estero (art. 10 del DPR 309/1990) .
                                                                     (8)
             (7)   Ancor più in dettaglio, ai commi 2 e 3 dell’art. 12 del DL n. 152/1991 è stato esplicitamente previsto
                  che In determinate regioni e per particolari esigenze, i servizi previsti dal comma 1 possono essere
                  costituiti  in servizi interforze […] A fini informativi,  investigativi  e operativi, i servizi indicati nei
                  commi 1 e 2, si coordinano  fra  loro, nonché,  se  necessario, con gli altri organi o servizi di polizia
                  giudiziaria previsti dalla legge e con  gli  organi di polizia esteri eventualmente interessati. La ribadita
                  volontà di prevedere  un coordinamento, ai fini del su richiamato potenziamento delle attività anti-
                  droga si esprime, per gli aspetti antidroga, attraverso la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga.
             (8)   “Ai fini della necessaria cooperazione internazionale nella prevenzione e repressione del traf-
                  fico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, il Servizio mantiene e sviluppa i rapporti
                  con i corrispondenti servizi delle polizie estere, avvalendosi anche dell’Organizzazione inter-
                  nazionale della polizia criminale (OIPC-Interpol), nonché con gli organi tecnici dei Governi
                  dei Paesi esteri operanti in Italia […] Il Servizio cura, altresì, i rapporti con gli organismi
                  internazionali interessati alla cooperazione nelle attività di polizia antidroga”.

             228
   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235