Page 102 - Rassegna 2020-1
P. 102
ECO AMBIENTE
Altre amministrazioni locali, quali la Provincia di Roma e la Provincia di
Udine hanno escluso dalle procedure AUA i depuratori cittadini, mentre in
Emilia-Romagna si è delineata una situazione “ibrida”, in quanto le Province di
Bologna e Modena erano per il “NO”, a differenza della Provincia di Parma che
assoggettava i citati impianti all’Autorizzazione Unica Ambientale.
La Regione Emilia Romagna con la DGR n. 569/2019 ha sancito il “SI”
definitivo al regime AUA per i depuratori urbani.
Per il “partito del SI”, inoltre, abbiamo avuto la Provincia di Campobasso,
che con le Deliberazioni di Giunta Provinciale n. 170 e n. 177 del 2013 ha defi-
nito le proprie linee guida, in attesa dell’emanazione di quelle regionali e ha
escluso dall’ambito di applicazione del DPR n. 59/20013 le sole acque reflue
domestiche e assimilate.
A far compagnia alla provincia-capoluogo molisana c’è stata la Provincia
di Cuneo, le cui linee guida sono reperibili sul sito istituzionale, nonché la
Regione Piemonte che ha fornito i propri indirizzi con la Circolare Presidente
della Giunta regionale 28 gennaio 2014, n. 1/AMB.
È d’obbligo menzionare anche altre amministrazioni che hanno reso pub-
blici i loro orientamenti sull’AUA, senza, però, esprimersi in modo chiaro sulla
questione dei depuratori urbani: tra queste, le Regioni delle due isole principali,
Sicilia e Sardegna, e la Provincia Autonoma di Trento che ha fatto confluire
l’AUA nella “Autorizzazione Unica Territoriale”.
Successivamente, l’Amministrazione Provinciale dell’Aquila ha portato
un’articolata e motivata linea interpretativa, secondo la quale era da seguire la
linea del “NO” ai depuratori urbani in AUA.
Tale corrente partiva dall’art. 2 del DPR n. 160/2010 (Regolamento per la
semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività
produttive, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008,
n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133) il quale
dispone che: “Per le finalità di cui all’articolo 38, comma 3, del decreto-legge, è
individuato il SUAP quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per
tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di
prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione,
trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento,
nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui
al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59”.
Il citato art. 38 del DL n. 112/2008, al comma 3 let. b) sancisce che “le
disposizioni si applicano sia per l’espletamento delle procedure e delle formalità
per i prestatori di servizi di cui alla direttiva 2006/123/CE del Parlamento euro-
100