Page 116 - Rassegna 2020-1-Supplemento
P. 116

PANORAMA DI GIUSTIZIA MILITARE


                    Inoltre, sempre secondo il GUP, doveva essere adeguatamente considerato
               il disposto di cui all’art. 237 del TU delle disposizioni regolamentari in materia
               di ordinamento militare, rivolto ai comandi dell’Arma dei Carabinieri, secondo
               cui, in caso di reati militari la cui procedibilità è condizionata dalla richiesta  del
               Comandante di Corpo, copia di tutte le informative devono essere a questi tra-
               smesse in modo da consentirgli fin da subito, nell’immediatezza dei fatti, l’eser-
               cizio delle prerogative di legge in materia di reati militari.
                    La decisione, come già evidenziato, non è stata condivisa dalla Suprema
               Corte che, in accoglimento del ricorso proposto dalla Procura Generale presso
               la Corte Militare di Appello, ha ritenuto insuperabile il dettato letterale di cui
               all’art. 260, comma quarto, del codice di pace, che àncora la decorrenza del ter-
               mine di un mese, entro cui proporre la richiesta di procedimento, esclusivamen-
               te al giorno in cui l’autorità è venuta a conoscenza del fatto costituente reato.
                    I supremi giudici hanno anche precisato che la data in cui si è verificata
               tale conoscenza, in mancanza di significativi elementi contrari, ben può essere
               utilmente dichiarata dalla stessa autorità nel contesto dell’atto in cui è formulata
               la richiesta.
                    La vicenda processuale appena descritta sembra fissare in via definitiva la
               chiave interpretativa del dettato di cui al quarto comma dell’art. 260 del codice
               di pace con riguardo alla decorrenza del termine ivi contemplato.
                    Tuttavia essa induce a qualche ulteriore riflessione, che trae spunto dalla
               circostanza,  ben  evidenziata  dal  GUP  nel  caso  in  esame,  che  l’ordinamento
               esterno all’impianto codicistico, pur senza comminare particolari sanzioni sul-
               l’efficacia dell’atto di richiesta in caso di anomali ritardi, comunque prevede,
               ancorché  settorialmente,  il  dovere  d’ufficio  di  informare  il  Comandante  di
               Corpo in caso di reati militari a perseguibilità condizionata ex art. 260 del codice
               di pace.
                    Si è richiamato in particolare, come si è già avuto modo di notare, il dispo-
               sto di cui al secondo comma dell’art. 237 del Testo Unico delle disposizioni
               Regolamentali in materia di ordinamento militare (D.Lgs. n. 90/2010), in cui
               tale obbligo è esplicitamente previsto per i comandi dell’Arma dei Carabinieri,
               per i quali risultano vigenti anche ulteriori e analoghe previsioni a livello di cir-
               colari interne.


               112
   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121