Page 65 - Rassegna 2019-4
P. 65
TÉCHNE E PRIVACY
La tutela della privacy: prospettive europee
(Dottore Nicola Rumìne)
SOMMARIO: 1. Il regolamento n. 679/2016/UE. - 2. La direttiva n. 680/2016/UE.
1. Il regolamento n. 679/2016/UE
Il regolamento 679/2016/UE ha introdotto una nuova disciplina relativa al
(32)
trattamento dei dati personali. Per quanto il regolamento, come noto, non sia biso-
gnoso di apposita normativa di recepimento, il legislatore nazionale ha ritenuto di
dover prendere atto delle sue specificità emendando, per il tramite del D.Lgs. n. 101
del 2018 , parte considerevole del D.Lgs. n. 196 del 2003, che fino a quel momen-
(33)
to aveva costituito il riferimento normativo principale in tema di privacy.
Il regolamento evoca nuovi bilanciamenti tra i vari diritti coinvolti, tra i
quali, dal versante dell’interessato, il diritto alla riservatezza (inteso come diritto
a che la sfera personale non sia violata da terzi), il diritto all’identità personale
(ovvero il diritto di ciascuno a vedersi rappresentato con i propri autentici carat-
teri e senza travisamento delle proprie idee, della propria condotta, della propria
storia ecc., secondo il principio di verità) e il diritto all’integrità morale (cioè il
diritto di non subire lesioni reputazionali, indipendentemente dalla verità o
meno del fatto addebitato).
È già stata rammentata la copertura costituzionale nei diversi diritti coin-
volti (artt. 2, 13, 14 e 15 Cost.), come anche dei plurimi riconoscimenti conte-
nuti in trattati internazionali, dall’art. 8 della cosiddetta Carta di Nizza all’art. 8
delle Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, dall’art. 17 Patto
Internazionale dei Diritti Civili e Politici, all’art. 12, Dichiarazione Universale
dei Diritti dell’Uomo . I medesimi diritti ricevono poi protezione, per così
(34)
dire a cascata, nel codice civile - ne è un esempio l’art. 10 c.c., come anche nel
codice penale e in prima battuta negli articoli 594, 595, 615-bis e 616 c.p.
(32) In Gazz. Uff. n. 119 del 4 maggio 2016. Tra i primi commenti M. BASSINI, La svolta della “pri-
vacy” europea: il nuovo pacchetto sulla tutela dei dati personali, in QUAD. COST., 2016, III, pagg. 587
ss.; M. M. FUMAGALLI, Le nuove normative europee sulla protezione dei dati personali, in DIR. COM.
INTER., 2016, I, pagg. 1 ss.; E. LUCCHINI GUASTALLA, Il nuovo regolamento europeo sul trattamento
dei dati personali, in giustiziacivile.com, n. 3 del 2017; M. C. MARIOTTINI, Il pacchetto di riforma
della commissione europea in materia di protezione dei dati personali, in RIV. DIR. INT. PRIV. PROC., 2016,
III, pagg. 905 ss.; F. PIZZETTI, La protezione dei dati personali dalla direttiva al nuovo regolamento:
una sfida per le autorità di controllo e una difesa per la libertà dei moderni, in RIV. DIR. MED., 2018, I.
(33) In Gazz. Uff. n. 101 del 10 agosto 2018.
(34) Relativamente alla tutela multilivello dei diritti personali si veda A. PISAPIA, La tutela multilivello
garantita ai dati personali nell’ordinamento europeo, in federalismi.it, 2018, III.
63