Page 264 - Rassegna 2019-4
P. 264

CONFERENZE



                  Il quarto panel, riservato agli “addetti ai lavori”, ha visto il susseguirsi negli
             interventi di magistrati e funzionari di polizia espressione delle forze di polizia
             più attive nel mondo dal punto di vista del contrasto al traffico di beni culturali.
                  Tra i casi concreti ricordati è stata menzionata l’Operazione “Demetra”,
             una delle più importanti degli ultimi anni, che ha permesso di disarticolare una
             complessa  organizzazione  criminale  dedita  al  traffico  e  riciclaggio  di  reperti
             archeologici provenienti da scavi clandestini in Sicilia, venduti poi nel mercato
             antiquario londinese. L’indagine ha consentito l’arresto di ventitré persone in
             quattro Paesi e il sequestro di 23mila oggetti archeologici del valore di circa qua-
             ranta milioni di euro, oltre a disvelare la complessa rete di intrecci internazionali
             che consentivano di trasportare illegalmente i beni fuori Italia, restaurarli, dotar-
             li di una falsa provenienza in Germania e nuovamente immetterli sul mercato
             in Gran Bretagna. La complessità dell’operazione ha richiesto il supporto di
             EUROPOL e delle forze di polizia di quattro Paesi.
                  Dalla disamina di casi concreti affrontata in quest’ultimo panel risalta la
             necessità di incrementare la cooperazione internazionale, creare strutture capaci
             di effettuare indagini complesse e affidarsi ai più moderni mezzi di scambio
             informativo per bloccare un commercio che da un lato arricchisce le organiz-
             zazioni  criminali  e  dall’altro  impoverisce  i  Paesi  vittime  di  trafugamenti  dei
             segni tangibili della propria cultura storica.
                  Il bene culturale, una volta asportato dal suo originale contesto, perde il
             proprio valore scientifico trasformandosi in un oggetto di mero pregio estetico
             e grande valore commerciale, ma privo di quell’intrinseco valore di testimonian-
             za di civiltà che ne rappresenta l’essenza.
                  È proprio questa, in sintesi, la missione del Comando Carabinieri per la
             Tutela del Patrimonio Culturale e di tutti gli attori che concorrono nella lotta al
             traffico illecito di beni culturali: evitare che oggetti che rappresentano le radici
             e la cultura di un Paese si trasformino in semplici beni di consumo. La storia
             non è negoziabile.
















             262
   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269