Page 259 - Rassegna 2019-4
P. 259

Conferenza Internazionale sulla Protezione del Patrimonio Culturale
                    Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale
                               50 anni di esperienza proiettata nel futuro
                                  (sintesi del Tenente Colonnello Alfio Gullotta)

                    Celebrare i cinquant’anni dall’istituzione del Comando Carabinieri Tutela
               Patrimonio Culturale e offrire un momento di riflessione: questo lo scopo della
               conferenza organizzata nel quadro degli incontri annuali internazionali previsti
               nella sede della Scuola Ufficiali Carabinieri, in cui quest’anno, per la prima volta,
               sono state affrontate le tematiche del contrasto al traffico illecito di beni cultu-
               rali. I lavori sono stati aperti, alla presenza del Ministro per i beni e le attività
               culturali  e  per  il  turismo,  Dario  Franceschini,  dal  Comandante  Generale
               dell’Arma dei Carabinieri, Giovanni Nistri.
                    Il Comando TPC, che ha assistito al profondo mutamento dello scenario
               globale, sapendosi adeguare costantemente alle nuove tecniche nella lotta per la
               salvaguardia della cultura pur mantenendo il suo spirito originario, oggi è un
               riconosciuto punto di riferimento nazionale ed internazionale. È il più antico
               reparto di polizia al mondo istituito specificamente per la protezione del patri-
               monio culturale e il Ministro ha affermato, nel suo intervento, di provare “orgo-
               glio per essere il Paese che ha investito per primo nella tutela del patrimonio
               culturale. E i Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale sono figli di
               questa cultura”. L’apertura dei lavori è stata poi caratterizzata dalla restituzione
               all’Italia, da parte degli Stati Uniti d’America, nella persona dell’Ambasciatore
               Lewis Michael Eisenberg, della testa della statua in marmo raffigurante il dio
               Pan - databile tra la fine del II e inizi
               III  secolo  d.C.  -  provento  di  furto
               avvenuto nel 1968 da un’area archeo-
               logica romana. A seguire, il Cardinale
               Gianfranco  Ravasi,  Presidente  del
               Pontificio  Consiglio  per  la  Cultura,
               ha  tenuto  un’apprezzatissima  lectio
               magistralis  che  partendo  dalla  cita-
               zione  di  un  volumetto  intitolato
               “Manuale sulla tutela dei beni cultu-
               rali  ecclesiastici”,  elaborato  anni  or
               sono in collaborazione col Comando
               Carabinieri    Tutela    Patrimonio
               Culturale,  ha  poi  approfondito  i  tre
               concetti di bellezza, fede e tutela.


                                                                                        257
   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264