Page 29 - Inserto Rassegna 2019-4_1
P. 29

LA BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DEI SITI DI DISCARICA ABUSIVI OGGETTO DI PROCEDURA
               D’INFRAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA. LA MISSIONE SVOLTA DALL’ARMA DEI CARABINIERI



                     6.     deforestazione e furti di legna e di capi di bestiame (abigeato);
                     7.     inquinamento transfrontaliero;
                     8.     criticità nella gestione delle acque connesse ai sistemi irrigui e al dis-
               sesto idrogeologico;
                     9.     traffico illecito di rifiuti pericolosi e radioattivi;
                     10.   smaltimento di rifiuti derivati da materiale hardware, da materie pla-
               stiche e biomasse e di rifiuti speciali (“Terre dei fuochi”);
                     11.   movimenti terra e prelievo di inerti dai fiumi;
                     12.   traffico illecito dei cibi di scarsa qualità (contraffazione agroalimen-
               tare) e con livelli  sanitari critici;
                     13.   traffico di legname con false certificazioni;
                     14.   utilizzazione  di  manodopera  illegale,  caporalato,  anche  di  origine
               extra-nazionale in agricoltura;
                     15.   intermediazione illegale nei mercati ortofrutticoli e in quelli dei pro-
               dotti della pesca e della filiera dei trasporti degli alimenti;
                     16.   traffico di sostanze ormonali per gli alimenti;
                     17.   traffico di animali esotici e autoctoni;
                     18.   infiltrazioni criminali nel ciclo del cemento e dei movimenti terra e
               siti abusivamente realizzate e da regolarizzare;
                     20.   infiltrazioni criminali nella gestione dei servizi di smaltimento dei rifiuti
               solidi urbani e nella effettuazione della bonifica e della messa in sicurezza (RSU).


               9.  Le risorse Ambientali del Territorio “Operative Case”: Le discariche
                  abusive in infrazione UE
                     L’individuazione del warning e del warning problem è fondamentale, infatti, a
               individuare la minaccia (warning) che l’errata o criminosa gestione della questio-
               ne ambientale può avere nell’area di responsabilità operativa assegnata, equivale
               poi a sviluppare (warning problem) e attivare gli assetti di ricerca e di qualificazione
               informativa nell’area d’interesse, nonché le politiche d’azione per risolverla o
               prevenirla.
                     ➣ Warning: Negli anni Settanta e Ottanta con l’aumento della produzione
               dei rifiuti e in mancanza di idonei approntamenti tecnologici molti responsabili
               dei Comuni o di ditte produttrici di rifiuti hanno erroneamente e illegalmente
               smaltito masse di rifiuti “per necessità” in aree rurali e lontane dai centri abitati,
               quali  gli  alvei  torrentizi  scaricandoli  dall’alto  della  sommità  delle  colline  o
               ammassandoli in cumuli lontani dalle zone di produzione degli stabilimenti. Tali
               smaltimenti illegali hanno prodotto inquinamenti a volte anche di falde e hanno


                                                                                         27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34