Page 30 - Inserto Rassegna 2019-4_1
P. 30

ECO AMBIENTE



             generato il pagamento di una esosa sanzione semestrale dell’Italia all’Unione
             Europea a seguito della Sentenza della Corte di Giustizia che ha condannato il
             nostro Paese per non essersi adeguato dall’anno 2003 al 2014 alla regolarizza-
             zione dei siti di discarica abusivi illegalmente realizzati;
                  ➣ Warning problem: L’esigenza di essere celeri nella chiusura dei siti potreb-
             be fare individuare dei percorsi emergenziali e semplificati nei quali è agevolata
             la discrezionalità di affidamento dei lavori pubblici e anche la semplificazione
             dei processi tecnici di certificazione del disinquinamento; tali fenomeni nelle
             Regioni  a  maggior  controllo  della  criminalità  organizzata  ma  anche  in  zone
             dove il controllo dei lavori è soggetto a società di copertura può essere preda di
             organizzazioni criminali che attraverso la corruzione e sfruttando le difficoltà
             economiche territoriali approfittano per accumulare business illegali e assogget-
             tare le aree d’interesse sotto il proprio controllo;
                  ➣ Outcome: L’obiettivo dell’azione dell’Ufficio del Commissario preposto
             con la task-force dell’Arma dei Carabinieri messa a disposizione dal Governo è
             quello di condurre l’esecuzione dei lavori di bonifica e messa in sicurezza in:
                  ● tempi brevi così da ridurre la sanzione;
                  ● disinquinare i territori restituendo le aree un tempo manomesse alla cit-
             tadinanza;
                  ● assicurare tali risultati non utilizzando strumenti emergenziali ma ado-
             perando i dispositivi normali della condivisione e del coordinamento continuo
             con gli Enti Territoriali e con quelli di Certificazione dell’avvenuto disinquina-
             mento, di cui la norma ha dotato il Commissario;
                  ● effettuare un controllo preventivo delle possibili infiltrazioni criminali
             attraverso la sottoscrizione e la collaborazione con gli Organismi istituzionali
             preposti  (Ministero  dell’Interno  e  Uffici  Territoriali  del  Governo,  Direzione
             Nazionale Antimafia, Autorità Nazionale Anti Corruzione) e con la diversifica-
             zione delle stazioni appaltanti;
                  ● assumere un metodo operativo specifico di esecuzione delle opere assi-
             curando il massimo della legalità nei processi decisionali della spesa.


             10. Accountability della missione
                  Nei primi trenta mesi di attività l’Ufficio del Commissario ha svolto la
             propria azione secondo due direttrici principali:
                  1.  promozione  e  coordinamento  degli  iter  amministrativi  dei  lavori  da
             svolgere con le Regioni e i Comuni attraverso le stazioni appaltanti;
                  2. analisi dei contesti operativi per la prevenzione degli illeciti.


             28
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35