Page 31 - Inserto Rassegna 2019-4_1
P. 31
LA BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DEI SITI DI DISCARICA ABUSIVI OGGETTO DI PROCEDURA
D’INFRAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA. LA MISSIONE SVOLTA DALL’ARMA DEI CARABINIERI
Per la prima direttrice sono state svolte in questo periodo 530 riunioni con
le Regioni, con i Comuni e le altre Istituzioni (202 in sede e 328 fuori sede),
inoltre il Commissario ha effettuato 156 incontri istituzionali e 141 incontri
relativi a convegni, conferenze ed eventi stampa.
Per la seconda direttrice sono stati predisposti e inviati ventuno differenti
Rapporti alla Magistratura per sedici differenti Procure della Repubblica terri-
torialmente competenti, individuando centoventitré fattispecie di reato contro
la Pubblica Amministrazione, dodici per inquinamento ambientale, dodici per
omessa bonifica e quattro per traffico illecito di rifiuti, effettuando a tale scopo
centoquarantatre sopralluoghi nei siti di discarica abusivi di cui ne sono stati
attenzionati in particolare trentadue.
Per attuare queste attività sono state svolte dai militari dell’Ufficio del
Commissario complessivamente, nel periodo 24 marzo 2017 - 31 dicembre
2019, un totale di 748 missioni (128 in Calabria, 154 in Campania, 81 in Veneto,
49 in Toscana, 43 in Sicilia, 54 in Puglia, 86 in Abruzzo, 78 nel Lazio, 2 Sardegna,
2 Piemonte, 47 Emilia Romagna, 10 Lombardia, 2 Umbria, 7 Marche e 5 a
Bruxelles - missioni ad personam) per un numero complessivo di giorni n. 952 di
missione e con una spesa complessiva di 892.200 euro per vitto, alloggio e
indennità del personale, con una spesa di 37.500 euro per carburante e di 17.580
euro per spese di manutenzione degli automezzi di servizio utilizzati.
29