Page 26 - Inserto Rassegna 2019-4_1
P. 26

ECO AMBIENTE



             gestione del personale e dei sistemi informatici. Controllo delle articolazioni
             logistiche della struttura, gestioni dei flussi comunicativi, dei rapporti con gli
             organi di informazione, dei contenuti web, delle connessioni e della corrispon-
             denza con le Istituzioni. A questo proposito il 21 gennaio 2019 è stata siglata
             tra il Commissario e il Comando Generale una Convenzione che regolamenta
             gli aspetti logistici, amministrativi, del personale, operativi e economico-finan-
             ziari attraverso un’assegnazione annuale di fondi che il Commissario preleva in
             ragione di una percentuale dello 0.5 per cento dalla dotazione complessiva di
             cui alla Contabilità Speciale e versa nei capitoli di entrata dell’Arma per tutte le
             necessità; ancorché sono stati inseriti alcuni indirizzi che regolamentano il sup-
             porto degli assetti Territoriali e Specialistici dell’Arma alle attività operative che
             il Commissario deve svolgere.
                  Inoltre il 15 luglio 2019 è stato siglato un Addendum alla Convenzione che
             regolamenta  in  modo  più  specifico  il  supporto  operativo  alla  missione  del
             Commissario da parte del Reparto Aereo e quindi degli elicotteri per l’effettua-
             zione dei sorvoli nelle aree di interesse, del Comando Tutela della Salute per le
             attività di prevenzione e monitoraggio degli eventuali impatti per la salute dei
             cittadini delle discariche da bonificare, dei Nuclei dei Carabinieri per il Lavoro
             per le attività di controllo da svolgere nei cantieri già in opera.


             8.  Contesto strategico. Le risorse ambientali del territorio e infiltrazioni
               criminali
                  Il fenomeno delle discariche abusive occorre inquadrarlo fra i temi d’inte-
             resse a livello strategico fra quelli che minacciano le risorse ambientali e agroa-
             limentari del pianeta e quindi minacciano, a volte la stessa esistenza dell’uomo.
             Per questo l’intelligence ha individuato, da tempo, con particolare attenzione negli
             ultimi quaranta anni, gli assessment relativi alle risorse naturali e alimentari del
             pianeta la cui errata gestione, l’eccessiva utilizzazione o volontaria distruzione
             sono  all’origine  di  minacce,  pericoli  e  rischi  a  livello  globale.  La  sicurezza
             ambientale e agroalimentare è l’attività che gli Stati devono mettere in atto per
             analizzare e prevenire tale minaccia.
                  La caduta del muro di Berlino del novembre del 1989, l’ingresso della Cina
             nell’area di libero scambio del WTO del 1994 concretizzatasi poi nel 2001, lo
             sviluppo  economico  delle  aree  denominate  come  CINDIA  (Cina  e  India)  e
             BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sud-Africa) hanno provocato l’affermazio-
             ne di nuovi equilibri geopolitici che hanno dato origine al fenomeno della glo-
             balizzazione con lo sviluppo esponenziale di quattro tipi di flussi:


             24
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31