Page 22 - Inserto Rassegna 2019-4_1
P. 22
ECO AMBIENTE
“Fare veloce ma bene”; la velocità nel diminuire la sanzione non è da raggiungere
ad ogni costo, in quanto sono tre i limiti o i paletti di cui tenere in conto e per i
quali il tempo è prezioso: disinquinare in modo puntuale, utilizzare bene i fondi
messi a disposizione, accertare le responsabilità dell’origine dell’inquinamento ma
anche degli iter amministrativi effettuati; invece accelerare o “disincagliare” le
Conferenze dei servizi o le Riunioni operative decisorie e condividere gli obiettivi
ab origine fra i principali soggetti interessati (Commissario, Comuni, progettisti e
ditte, ma soprattutto e sottolineo soprattutto con il Sistema Nazionale di
Protezione Ambientale - Sistema ISPRA/ARPA, Agenzie Regionali di Protezione
dell’Ambiente) sono attività decisive per diminuire i tempi dell’infrazione.
Altra considerazione: non si è utilizzata alcuna deroga al Nuovo Codice
degli Appalti e non è stata utilizzata dalle Stazioni appaltanti alcuna deroga a
quanto previsto, appunto, dal D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, per i livelli di spesa
dei lavori sotto i 40 mila euro, fra i 40 mila e 130 mila e sopra i 130 mila, e quindi
non si è fatto ricorso ad alcun affidamento diretto sotto soglia.
Sono trentadue i Protocolli siglati complessivamente di cui tredici con
altrettante Stazioni appaltanti proprio per diversificare l’importante funzione
dalle stesse espletata quelli di particolare rilevanza il Protocollo di Legalità con
il Ministero dell’Interno siglato il 21 marzo 2018; il Protocollo con la Direzione
Antimafia e Antiterrorismo siglato il 7 novembre 2018; il Protocollo con la
Procura di Benevento, siglato il 20 settembre del 2017; l’Avviso Pubblico, pub-
blicato nel luglio del 2017, con il quale sono stati invitati a candidarsi quali
Stazioni appaltanti dell’Ufficio del Commissario per le gare da espletare tutti gli
Enti pubblici e le Società a capitale interamente pubblico che ne avessero i titoli
e avessero manifestato interesse, così come la norma disponeva; nel gennaio del
2018 è stato siglato il Protocollo con l’Autorità Nazionale Anticorruzione
(ANAC) per la collaborazione attraverso lo strumento della Vigilanza collabo-
rativa per i lavori da svolgere nei tre importanti siti di Lesina (FG), Pizzo (VV)
e Augusta (SR).
Il 31 gennaio 2019 è stato predisposto e pubblicato sul sito web del
Commissario per il triennio 2019-2021 il Piano Triennale per la Prevenzione
della Corruzione (PTPC) a garanzia e trasparenza delle azioni e attività compiu-
te dalla struttura commissariale.
Per quanto riguarda la collaborazione per gli aspetti tecnico-scientifici
sono stati stipulati singoli protocolli con il Sistema Nazionale di Protezione
Ambientale (SNPA - ISPRA - ARPA) siglato il 3 agosto 2018, che rappresenta
l’Accordo quadro che ha dato origine ad altri due protocolli con Arpa Emilia
Romagna e Arpa Veneto e altri addivenire.
20