Page 113 - Rassegna 2019-2
P. 113

DOTTRINA





                                                 Le  interdittive  antimafia

                                                 tra discrezionalità e arbitrio
                                                                                (*)
                           Tenente
                       Julian COLAMEDICI
                    A disposizione per Incarichi Speciali
                   del Comandante del Reggimento Allievi
                    dell’Accademia Militare di Modena

                                                 Abstract
                     Le interdittive antimafia, paralizzando ogni rapporto tra impresa gravata da indizi di
               mafiosità e Pubblica Amministrazione, impediscono tout court al soggetto da esse colpito
               la titolarità di qualsivoglia situazione giuridica soggettiva che comporti l’intrattenimento di
               rapporti economici con lo Stato . Queste ultime, peraltro, vengono adottate al termine di
                                           (1)
               un procedimento strutturalmente amministrativo, dove regole di giudizio e “dati di comu-
               ne esperienza” si integrano a reciproco vantaggio, affidando all’Autorità prefettizia uno
               strumento di inedita afflittività, al fine di contrastare una criminalità economica sempre
               più pervasiva e penetrante . Ciononostante, la dinamicità operativa di simili strumenti,
                                      (2)
               intimamente connessa all’efficienza delle loro conseguenze, impone una riflessione ulte-
               riore: come evitare gli irreparabili danni che un esercizio eccessivamente disinvolto di tale
               istituto potrebbe causare? Appare, dunque, sempre meno trascurabile l’esigenza, emersa
               dall’evolvere della prassi e dall’incalzante voce della dottrina, di ancorarne l’applicazione a
               saldi criteri di giudizio. Come ogni espressione di discrezionalità amministrativa, infatti,
               anche il potere interdittivo è sottoposto al vaglio del giudice amministrativo. Un vaglio, tut-
               tavia, particolarmente ristretto, che guarda all’esercizio del suddetto potere soltanto sotto
               i profili di logicità e ragionevolezza, trascurando ogni valutazione relativa all’accertamento
               nel merito dei fatti. In questo senso, nell’applicazione del provvedimento interdittivo, la
               prognosi del pericolo di infiltrazione mafiosa andrebbe sorretta da un complesso indizia-
               rio oggettivo e ben ponderato, affinché la discrezionalità non si ripieghi su sé stessa, dege-
               nerando in arbitrio.

               (*)   Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
               (1)   Consiglio di Stato (Ad. Plen.), sent. n. 3 del 6 aprile 2018, FORLENZA (con riferimento a C.d.S.,
                     Sez. IV, 20 luglio 2016, n. 3247). È quindi preclusa al soggetto colpito, anche alla luce dell’art.
                     67 del Codice Antimafia, “ogni possibilità di ottenere ‘contributi, finanziamenti e mutui agevolati e altre
                     erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati da parte dello Stato’ stante l’esigenza di
                     evitare ogni ‘esborso di matrice pubblicistica’ in favore di imprese soggette ad infiltrazioni criminali”.
               (2)   T.A.R. Piemonte -Torino, cit.; con riferimento a C.d.S. sez. III, 30/11/2017, n. 5623.

                                                                                        111
   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118