Page 225 - Rassegna 2018-4
P. 225

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA FORMAZIONE COME INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO



               abilità e atteggiamenti si integrano fra di loro e la formazione diventa un servi-
               zio di supporto all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita professionale dei
               soggetti interessati e dell’intera organizzazione.
                    La positività costante di questo approccio deve avere quale contro-altare
               la ricerca dei limiti e dei rischi insiti nell’acquisto non ponderato di formazione:
               con ciò, per adottare una formula più esplicita e diretta, si vuole alludere ai
               rischi della autoreferenzialità. In sintesi, quando la Scuola pensa e tende a ser-
               vire solo a se stessa, ossia alla sua sopravvivenza, compie il più tragico degli
               errori, mentre può avere e deve avere, come ha, una sua effettività di elevato
               spessore del tutto misurabile.
                    Nessun progetto, corso o programma viene, in realtà, adottato senza che
               contenga la sequenza della verifica dei risultati dell’apprendimento, una misura-
               zione  concreta  dell’applicazione  introdotta  provvedendo,  quando  necessario,
               alle opportune e mirate rettifiche.




               3. Riscontro della didattica
                    Una considerazione che merita di essere riguardata con attenzione è pro-
               prio quella che attiene alla conclusione del processo formativo che termina non
               certo nella data di chiusura del corso stesso o di altra attività didattica prevista,

































                                                                                        223
   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230