Page 222 - Rassegna 2018-4
P. 222
ATTUALITÀ E INFORMAZIONI
Nello specifico, la formazione realizza anche un compito sottinteso: faci-
litare la creazione del lavoro di squadra che sfrutta ogni possibile sinergia delle
diverse capacità e competenze.
La Scuola realizza, di fatto, una funzione preziosa, allestendo un invisibile
network fra i suoi allievi attraverso quei contatti connaturati alla vita del corso
che creano reciproca conoscenza, mutuo affidamento e vicendevole rispetto,
fattori sicuramente spendibili nella successiva fase operativa e suscettibili di
creare particolari effetti sinergici impensabili nelle strutture statiche e chiuse alle
attività formative.
2. Adeguamento dell’attività formativa
Non manca certo una corposa letteratura in materia di formazione del
personale e tuttavia argomentare su questo specifico comparto non è mai
tempo sprecato, anzi è occasione di utile riflessione quale momento determi-
nante per nuovi progetti.
É per tale motivo che si vogliono esporre, in questa circostanza, alcune
considerazioni in ordine alla logica delle attività proprie delle Scuole dell’Arma
dei Carabinieri, prestigioso contenitore dei processi formativi interni, per fare
cenno alle strade che vengono percorse e a quelle potenzialmente percorribili
rilevando, se del caso, vincoli, opportunità e possibili rischi.
In primo luogo, è legittimo chiedersi, dopo aver accertato l’utilità e l’im-
prescindibilità della formazione, se questa non debba rivedere e ripensare
costantemente se stessa; la risposta positiva è scontata, tanto semplice quanto è
foriera di nuove suggestioni.
La caratteristica principale della società odierna risiede, invero, nella sua
rapida mutabilità: sono nuovi i profili delle esigenze di sicurezza, nuove le tec-
nologie disponibili, nuovi gli orizzonti di lavoro, nuove le leggi e sempre instan-
cabile la creatività delle organizzazioni criminali.
Alla mutevole realtà quotidiana occorre rispondere in modo tempestivo là
dove tutto cambia ed evolve, così come l’ambito operativo della formazione
deve sistematicamente rinnovarsi.
Altra riflessione. La formazione non è un elemento che si può calare in
una realtà senza conoscerla, senza averla prima studiata, e anzi in quella strut-
tura essa si deve immedesimare in modo consapevole, con l’obiettivo di inte-
grarsi con i processi esistenti, dialogare con essi, interagire, ottimizzandone i
risultati, seminando apprendimento e raccogliendo produttività e risultati con
estrema attenzione.
220