Page 217 - Rassegna 2018-4
P. 217

40° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL
                              GRUPPO INTERVENTO SPECIALE CARABINIERI (GIS)



                      Intervento del Comandante del Gruppo Intervento Speciale
                                          Colonnello Marco Carletti


                    Signori  Ministri  della  Difesa  e
               dell’Interno,  onorevoli  membri  del
               Governo e Presidenti di commissioni
               parlamentari,  signor  capo  di  Stato
               Maggiore  della  Difesa,  signor
               Comandante  Generale,  Autorità  e
               gentili ospiti, a nome dei Carabinieri
               del  Gruppo  di  Intervento  Speciale
               porgo a voi tutti un caloroso benve-
               nuto.
                    Grazie per essere qui oggi in occasione del 40° anniversario della fonda-
               zione  del  nostro  Reparto.  La  Vostra  partecipazione,  unita  a  quella  dei
               Comandanti e Rappresentanti di numerose e prestigiose Unità Speciali italiane
               e straniere, ci onora.
                    La presenza dei Signori Ministri della Difesa e dell’Interno ci riempie di
               orgoglio e sottolinea la caratteristica distintiva del GIS nella sua duplice essenza
               di unità di polizia a disposizione dell’Interno e quella di reparto incursori a
               disposizione della Difesa per operazioni speciali all’estero. Saluto, in proposito,
               i Comandanti del Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali e
               del Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza con i quali desideriamo rafforzare
               sempre più le già consolidate sinergie.
                    Festeggiamo oggi quarant’anni di operazioni speciali di successo, alcune
               eclatanti, molte altre non conosciute. Questo Reparto rifugge dai riflettori; il
               GIS ricerca l’efficienza nel silenzio.
                    E dopo l’evento pubblico di oggi, torneremo a operare nell’ombra, silen-
               temente, così come sempre fatto, con oltre 600 interventi, in Italia e all’estero,
               di cui 24 hanno consentito la liberazione di 61 ostaggi.
                    Saluto Rosa Laura Spatafora, oggi tra noi, vittima di sequestro nel 2000 e
               liberata dai Carabinieri del GIS.
                    Rosa rappresenta tutte le persone alle quali il GIS ha restituito una nuova
               vita, strappandole dalle mani dei loro carcerieri.
                    L’evento di oggi, con l’esercitazione che seguirà, ci consente di presentare
               le capacità che il GIS ha costruito in quarant’anni e che pone a disposizione del
               Paese a favore della sicurezza dei suoi cittadini.
                    In particolare il GIS, in sinergia con altri reparti dell’Arma, è in grado di


                                                                                        215
   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222